editoriale

Governo. Muoversi come un gambero

Con il nome “gambero” si indicano varie specie di crostacei acquatici. Il loro movimento ha generato il detto popolare “muoversi come un gambero”, vale a dire camminare indietro. In realtà, i gamberi non vanno indietro […]

editoriale

Governo, Ponti, Tav e la caduta dal pero

Cadere dal pero è un’allocuzione che significa scontrarsi con la realtà, dopo essersi isolato nelle proprie convinzioni. A tal proposito, leggiamo le dichiarazioni del prof. Marco Ponti, incaricato dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Danilo […]

editoriale

Governo, Di Maio e le Olimpiadi

Pensare, dire e fare dovrebbe essere un tutt’uno ma non sempre è così. Anzi. La storia ci ha insegnato che spesso si cambia idea, si rinuncia alle proprie convinzioni politiche, morali e religiose per puro […]

editoriale

Di Maio, l’Ilva e la passerella

In termini teatrali la passerella è una pedana dove sfilano le ballerine o i ballerini. In termini politici è una sfilata di persone in cerca di notorietà. Così possiamo definire l’esibizione, a Taranto, a proposito […]

editoriale

Governo. Le colpe degli altri

C’è sempre un buon motivo per attribuire agli altri la responsabilità delle nostre insufficienze o dei nostri fallimenti. Nel mondo della scuola, del lavoro e dei rapporti interpersonali la giustificazione consola e allo stesso tempo […]

editoriale

Savona e Di Maio

“Parole, parole, parole” è una famosa canzone degli anni ’70 della cantante Mina. Ci è tornata in mente sentendo la relazione del presidente della Consob, Paolo Savona. Perché scriviamo questo? Perché il presidente Savona sostiene […]

editoriale

Pace fiscale grazie ai soldi in nero?

Mediaticamente impazza la notizia che il vicepremier Matteo Salvini vorrebbe una nuova pace fiscale grazie al recupero dei soldi (essenzialmente “neri”, dicono) che molti italiani hanno nelle cassette di sicurezza. Paghi un tot, in generale […]

editoriale

La cortina fumogena dei minibot

La cortina fumogena è una tecnica di difesa militare: serve a nascondere i mezzi dall’attacco del nemico. Un esempio classico dell’utilizzo della cortina fumogena risale alla Seconda Guerra Mondiale, al gioiello della marina militare tedesca, […]

editoriale

La credibilità del Governo

“Non basta essere credenti, occorre essere credibili”, così la massima dell’abbè Pierre (1912-2007) francese, sacerdote, critico delle gerarchie ecclesiastiche, partigiano, parlamentare e fondatore dei “Compagnons d’Emmaus”, una organizzazione di aiuto ai bisognosi. La frase ricorda […]