
RAGUSA – Dal 9 al 12 ottobre Ragusa si prepara a diventare un grande palcoscenico per la speciale trentesima edizione di Ibla Buskers, il festival internazionale degli artisti di strada promosso dall’associazione Edrisi in sinergia con il Comune di Ragusa e vari sponsor privati. Quattro giorni intensi di spettacoli, performance itineranti e laboratori, tra vicoli, piazze e giardini, per celebrare insieme un compleanno speciale che ormai appartiene alla storia della città.
La manifestazione prenderà il via giovedì 9 ottobre a Ragusa Ibla, con un’anteprima nei luoghi dove tutto è iniziato, e proseguirà dal 10 al 12 ottobre negli spazi più ampi e accessibili di Ragusa superiore. In programma circa 70 spettacoli tra acrobazie, giocoleria, clown, musica e teatro di strada, oltre a una mostra celebrativa presso l’androne del Palazzo Comunale con foto, video e manifesti dei 30 anni di festival. Durante la giornata inaugurale a Ragusa Ibla, tra piazza G.B. Odierna e piazza Pola, saranno le acrobazie poetiche di Torpeza Ritmika a conquistare il pubblico insieme all’energia esplosiva del Duo Bau, mentre il Teatrino Patafisico Viaggiante porterà in scena un mondo sospeso tra il teatro d’ombre e quello di figura. A dare ritmo e colore alla serata sarà la John Birks Orchestra con le sue sonorità jazz e funk capaci di trasformare le strade in un carnevale musicale. Dal giorno successivo la festa si sposterà a Ragusa superiore in varie location del centro storico, tra cui Villa Margherita, piazza San Giovanni e piazza Matteotti, con le performance travolgenti della compagnia Cie NDE e il suo “Copyleft” che fonde danza e giocoleria contemporanea, i numeri aerei del Duo Lopez, sospesi tra sogno e realtà, la comicità irresistibile di Garuskji con il suo “Niente Panico!” e le atmosfere surreali di Humberto Jimenez Rios con “El Aletreo”.
A rendere ancora più variegato il programma ci saranno la voce internazionale di Jerusa Barros, che intreccia Africa creola e Mediterraneo in una musica intensa e suggestiva, i virtuosismi circensi del MagdaClan con lo spettacolo “Eccezione” e l’eleganza rétro del giocoliere spagnolo Ramiro Vergaz che rende omaggio agli anni Venti. Non mancheranno i suoni del mondo con il dj set di Viktor Marek, la forza della speranza de IlTrioCirc e la musica della Bandautore della Civica di Modica, fino ad arrivare alla tradizione reinventata con “Maraviglia delle meraviglie” di Stefano Corrina. Tornano anche la Kid Zone, dedicata ai più piccoli e il Buskers Bazar in via Roma. Il festival troverà la sua chiusura domenica 12 ottobre con il Gran Galà dei Saluti sul sagrato di San Giovanni, momento corale in cui tutti gli artisti si ritroveranno insieme per abbracciare il pubblico e la città.
“Ibla Buskers è nato come un sogno tra pochi amici ed è diventato un patrimonio condiviso da tutta la comunità – affermano Ciccio Pinna, presidente dell’associazione Edrisi e Antonio Lacognata, responsabile organizzativo – Questa trentesima edizione è la dimostrazione che la magia dell’arte di strada è contagiosa, continua a unire generazioni diverse e trasforma la città in un luogo di meraviglia. Non vediamo l’ora che la nostra mongolfiera spicchi ancora il volo, portando Ibla Buskers verso nuove avventure e nuovi sogni”. Per tutti gli aggiornamenti è possibile seguire i canali social ufficiali e visitare il sito www.iblabuskers.it