L’Uisp in campo contro la violenza di genere

Ogni anno il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza di genere. L’Uisp sarà in campo per tutto il mese attraverso l’organizzazione di diverse iniziative dedicate a questo tema.

“L’Uisp è anche quest’anno in campo con progetti e iniziative che, purtroppo, dovranno continuare finché la cultura del nostro Paese non cambierà – afferma Manuela Claysset, responsabile Politiche di genere e diritti Uisp – Aspettiamo con ansia il giorno in cui non ci sarà più bisogno di celebrare una giornata e sarà sufficiente la responsabilità delle singole persone, ma la violenza di genere è problema culturale collettivo, non di una fascia di popolazione, quindi se non veniamo fuori da questa cultura non possiamo andare avanti. La nostra associazione si conferma un soggetto in grado di portare esperienze e progettualità atte a mettere in campo tutte le azioni possibili per contrastare questo fenomeno. Crescono le azioni sul territorio e le reti strette con altri soggetti: in questi anni abbiamo promosso l’idea di lavorare in maniera trasversale e questo approccio sta crescendo. Questo ci permette di affiancare alle iniziative di sensibilizzazione un lavoro più ampio, che può aumentare la consapevolezza di come, attraverso lo sport e il movimento, si possa migliorare la società. Tra le altre cose voglio evidenziare l’impegno del progetto Differenze 2.0, un percorso di formazione e laboratoriale che mira a fornire strumenti agli adulti e ai docenti, oltre che a ragazzi e ragazze, per superare stereotipi e pregiudizi”.

I Comitati coinvolti nel progetto Differenze 2.0 organizzeranno in questi giorni flash mob che vedranno protagonisti ragazzi e ragazze delle scuole partner di progetto.

Uisp Foggia-Manfredonia promuove lo slogan “Lo sport non ha genere”, per sradicare gli stereotipi di genere nello sport, per far crescere le nuove generazioni in un ambiente sportivo sano e più accogliente. La campagna promuove diversi appuntamenti: da martedì 17 giovedì 20 novembre si è tenuta la Settimana dello Sport a Cerignolasabato 22 novembre nella Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte “Andrea Pazienza” di Foggia la presentazione del libro “La Prevenzione dei femminicidi – Soggetti che si odiano” e giovedì 27 novembre la marcia e convegno “A passo veloce contro gli stereotipi di genere“.

Domenica 23 novembre si svolgerà a Rimini la sesta edizione de La Sgambatella, camminata e corsa non competitiva di 7 km organizzata da Uisp Rimini con il patrocino del Comune di Rimini. Il ritrovo sarà alle 9 e la partenza è prevista alle 9.30 dal piazzale sull’Acqua nell’invaso del ponte di Tiberio. Per partecipare sarà richiesta un’offerta libera, versabile direttamente la mattina dell’evento. Il ricavato della manifestazione, al netto delle spese, sarà devoluto al Centro Antiviolenza Rompi il silenzio di Rimini. Per info clicca qui

Sempre il 23 novembre a Bolzano si terrà la 12^ Corsa cittadina per dire no alla violenza sulle donne, organizzata da Uisp Bolzano. La partenza è prevista alle 10.30 dai prati del Talvera.
La manifestazione sarà articolata in una corsa crono non competitiva con rilevazione di tempi e ordine di arrivo su un percorso di 5.420 metri e aperta a tutti e a tutte a partire dagli 11 anni e in una camminata, caratterizzata da un percorso breve di 2.760 metri, aperta a tutti e a tutte, senza distinzioni di età. Per info clicca qui

“Amore senza lividi” è l’iniziativa promossa da Uisp Friuli Venezia Giulia domenica 23 novembre: si tratta della 7^ edizione della camminata. L’appuntamento è a Gorizia alle 9.30 per partire alle 10: ai partecipanti è richiesto di indossare qualcosa di rosso. Per info clicca qui.
Anche Uisp Iblei, sempre domenica 23 novembre, fa capo a questa iniziativa. L’appuntamento è previsto alle 9:30 al Campo Atletica Laura Guastella, a Ragusa.

Le iniziative di Uisp Friuli Venezia Giulia proseguiranno sabato 29 novembre a Pradamano con la terza Camminata e i Racconti di donne. La camminata prevede un giro ad anello di 2,5 km e i Racconti saranno animati dalla scrittrice e poetessa Loretta Fusco. Il ritrovo è alle 10 in Via Asinis per l’inaugurazione del percorso FVG in movimento. 10mila passi di salute. Alle 10.30 ci sarà la partenza della camminata su un itinerario metà sterrato e metà cittadino, mentre l’arrivo è previsto alle 11.30 al parco Rubia dove ci sarà l’incontro con Loretta Fusco. Ultima tappa sarà la panchina rossa di piazza Chiesa. Per info clicca qui

Uisp Reggio Emilia domenica 23 novembre organizza, insieme ad altre realtà del territorio, una camminata non competitive, con ritrovo alle 9.15 presso il Centro Medico Lazzaro Spallanzani. la partenza è fissata alle 10 per un percorso di 5 km, aperto a tutti e tutte. Pper info clicca qui

Uisp Trentino scende in campo domenica 23 novembre a Teatro Vallelaghi, a Vezzano (Tn) per un trekking intitolato chi ha paura del buio, in collaborazione con la Comunità della Valle dei Laghi e il Comune di Vezzano. Si tratta di un momento di conoscenza del territorio, condivisione delle esperienze e dei pensieri fatti al mattino, momento di condivisione di possibili progetti e interventi futuri in un contesto diverso dalle classiche tavole rotonde. L’evento è aperto a chiunque abbia almeno 6 anni. La manifestazione si terrà tra le 14:30 e le 17. Per maggiori informazioni, clicca qui

Uisp Lariano domenica 23 novembre parteciperà a Rovello Porro ad una mattinata di prove pratiche di difesa personale, psicologia e fitness, organizzata da Happyfitness SSD in collaborazione con il Comitato. Inoltre, martedì 25 novembre, prenderà parte al corteo per le strade di Como, organizzato dalla Rete Intrecciat3 di cui il Comitato Uisp fa parte. Anche Uisp Catanzaro aderisce alla manifestazione in programma il 25 novembre che prevede la passeggiata rumorosa sul corso principale di Catanzaro ed il flashmob in ricordo delle vittime di femminicidio: Rompiamo il silenzio!

Uisp Toscana martedì 25 novembre lancia la campagna Cambia il gioco. Cambiare il gioco significa sovvertire le regole, non solo quelle sportive, ma soprattutto quelle non scritte del patriarcato che governano la nostra società. I messaggi proposti sono volutamente universali, parlano di consenso, rispetto, responsabilità collettiva, temi che riguardano tutti gli ambiti della vita. La campagna si articola in diverse azioni: la diffusione di tre cartelloni tematici in tutti gli impianti sportivi Uisp della Toscana con messaggi su consenso, rispetto e responsabilità collettiva; la distribuzione di materiale informativo; la campagna social #CambiaIlGioco; l’invito ai Comitati territoriali a organizzare iniziative pubbliche in collaborazione con associazioni locali, centri antiviolenza e altre realtà del territorio, per amplificare l’impatto della campagna. Per approfondire clicca qui

Martedì 25 novembre la città di Pesaro si tingerà di rosso per la Camminata in rosso, un evento promosso da Uisp Pesaro-Urbino in collaborazione con Amnesty International. La partenza è fissata alle 19 dal Duomo di Pesaro, in via Rossini, per una camminata della durata di circa 50 minuti. L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti e tutte, è un invito rivolto alla cittadinanza a partecipare per dire insieme “no” alla violenza sulle donne e “sì” a una società più giusta e rispettosa. Tutti e tutte sono invitati a partecipare indossando un simbolo rosso – una maglia, una sciarpa o un paio di scarpe – per colorare le strade di Pesaro con il segno della solidarietà.
La Camminata in rosso non è solo un evento sportivo, ma un gesto collettivo di consapevolezza: indossare il rosso, colore simbolo della lotta contro la violenza di genere, significa trasformare un semplice passo in un messaggio potente di solidarietà e cambiamento.
La collaborazione con Amnesty International arricchisce ulteriormente il significato dell’iniziativa, unendo sport e diritti umani in un’unica voce che denuncia ogni forma di violenza, discriminazione e abuso. L’unione tra queste due realtà testimonia come la sensibilizzazione possa partire anche da un gesto semplice come camminare insieme, condividendo un obiettivo comune: costruire una cultura del rispetto. Per info clicca qui

Uisp Roma organizza invece la 2^ edizione di Un calcio alla violenza, che si terrà giovedì 27 novembre in via del poggio verde 455, nel quartiere di Corviale, dalle 10 alle 13. Inoltre, l’ultima tappa di Corri per il verde, in programma domenica 30 novembre al Parco della Caffarella sarà dedicata alla Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne e i partecipanti correranno con un segno rosso sul viso.

Uisp Bologna ha scelto di dare un messaggio concreto posizionando dei roll-up nelle palestre e piscine, con un invito e un messaggio chiaro: “La violenza contro le donne è un problema di tutt*. Chiama il 1522. Ricordati che non sei sola. Noi ci siamo”. È un segnale di presenza e un modo per dire che anche una palestra o una piscina può essere uno spazio per ascoltare, per aiutare, per parlare. Lo sport è anche questo: un linguaggio che unisce e dietro ogni corsa, ogni bracciata, ogni esercizio, può esserci una storia.
Il 1522 è il numero nazionale antiviolenza e stalking, attivo 24 ore su 24, gratuito e anonimo. Chiamarlo significa trovare qualcuno che ascolta, che orienta, che accompagna verso un centro antiviolenza. Con questa campagna, l’Uisp Bologna vuole che quel numero diventi familiare anche negli impianti sportivi perché lo sport può essere un rifugio, un punto di ripartenza, una rete di sostegno. Per altre informazioni clicca quiUisp

Uisp Milano coordina, dal 20 al 27 novembre la mostra ospitata da Ripa85 e dedicata alla Carta europea dei diritti delle donne nella sua versione a fumetti. Si tratta di un’esposizione che racconta, attraverso tavole illustrate, i diritti e le sfide ancora aperte per le donne nello sport Per info clicca qui

Uisp Forlì-Cesena organizza, fino al 6 dicembre, presso il Corpus Fitness Center di Via Perticara 50, affiliata Uisp cinque lezioni di autodifesa femminile ogni sabato alle 16, condotte dagli istruttori certificati Krav Maga Edoardo Targhini e Gianni Sacchetti. L’iniziativa “Donna in-Difesa” è completamente gratuita previo tesseramento e si rivolge a tutte le donne. Per info clicca qui

Uisp Taranto prosegue la sua collaborazione con il centro antiviolenza Alzaia di Taranto per l’organizzazione della manifestazione del 25 novembre, è attivo, inoltre, un corso di difesa personale per le donne vittime di violenza.

Sabato 15 novembre invece si è svolto a Villa Guardia (Co), nella palestra comunale di via Tevere l’evento denominato “Mettiamo al tappeto le discriminazioni di genere“, organizzato da Uisp Lariano nell’ambito del Progetto SIC! Sport, Integrazione, Coesione, con l’obiettivo di dare alle donne alcune nozioni di tecniche base di difesa personale, che non è solo fisica ma anche psicologica, come prevenzione contro le disuguaglianze, le discriminazioni e tutte le violenze che le donne potrebbero subire. Obiettivo era mettere al tappeto ogni forma di discriminazione attraverso lo sport, per contribuire ad affermare i diritti di libertà di scelta delle donne alla pari con gli uomini e promuovere la cultura del rispetto.