
Sabato 27 settembre dalle 20.30 un nastro dorato illuminerà il Colosseo per la campagna “Accendi d’Oro, accendi la speranza” in occasione del Settembre d’Oro dedicato alla sensibilizzazione sul cancro pediatrico.
Peter Pan ODV: «Tutti i bambini devono poter accedere alle migliori cure possibili, indipendentemente da dove sono nati».
Roma – Il Colosseo si trasforma per una sera in un simbolo di speranza e vicinanza per tutti i bambini malati di cancro e per le loro famiglie. Succede grazie a Peter Pan ODV che illuminerà con un nastro dorato il monumento per celebrare il Settembre d’Oro, mese dedicato alla sensibilizzazione sui problemi e i diritti dei bambini e degli adolescenti con tumori e sull’impatto della malattia sulle famiglie.
L’appuntamento, per assistere all’accensione del Colosseo e portare il proprio abbraccio alle oltre 2.000 famiglie che ogni anno, in Italia, ricevono questa diagnosi, è per sabato 27 settembre alle 20.30 in Largo Gaetana Agnesi. Ci sarà un momento di celebrazione insieme alla Banda Musicale della Guardia di Finanza, che aprirà la cerimonia suonando l’Inno di Mameli. Il Colosseo resterà poi illuminato fino alle 23. L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione del Parco Archeologico del Colosseo e fa parte della campagna di sensibilizzazione “Accendi d’oro, accendi la speranza”, lanciata ogni anno da FIAGOP (Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica), di cui Peter Pan ODV è membro. Da domenica 21 a domenica 28 settembre tutte le associazioni aderenti organizzeranno iniziative, eventi e accensioni di monumenti e luoghi simbolo nelle proprie città.
L’obiettivo della mobilitazione è anche quello di affermare il diritto di ogni bambino di ricevere le migliori cure possibili a prescindere da dove sia nato. Proprio in occasione del Settembre d’Oro, infatti, sono stati pubblicati i nuovi European Standards of Care for Children and Adolescents with Cancer, promossi da SIOPE (European Society for Paediatric Oncology) e CCI Europe (Childhood Cancer International Europe). Queste linee guida mirano a garantire un accesso equo a cure di alta qualità per tutti i bambini e gli adolescenti affetti da tumore in Europa, definendo standard condivisi per diagnosi, trattamento, supporto psicosociale e follow-up.
«Ogni anno in Europa 35.000 bambini e ragazzi ricevono una diagnosi di tumore, di questi 2.200 sono in Italia – spiega Renato Fanelli, oncologo e membro del comitato etico di Peter Pan ODV – Grazie alla ricerca scientifica, oggi, il 70% di loro guarisce. Ma perché ogni bambino e adolescente possa ricevere il miglior livello di cure è fondamentale, innanzitutto, che ogni paese e regione raggiunga gli standard europei di cura e, in secondo luogo, che ogni famiglia possa accedere a cure d’eccellenza necessarie per le patologie più aggressive dei propri figli, anche se queste cure si trovano ancora lontane dalla propria città e paese.» L’alleanza tra i nuovi Standard Europei di Cura per i Bambini e Adolescenti con il Cancro e organizzazioni come Peter Pan ODV, che consentono alle famiglie di potersi spostare per avere accesso alle cure, è, quindi, un elemento cruciale per garantire a tutti i bambini, ovunque essi nascano e vivano, le cure migliori in caso di una diagnosi oncologica.
In occasione del Settembre d’Oro, per la sensibilizzazione sul cancro pediatrico, torna anche l’iniziativa “Ti voglio una sacca di bene”, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di donare il sangue, dono prezioso per i bambini soggetti a terapie oncoematologiche. Peter Pan ODV aderisce all’iniziativa con i suoi volontari, che nella settimana del 22 settembre si recheranno all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma per effettuare la loro donazione di sangue.
Dal 22 al 24 settembre si terrà a Roma il Congresso Nazionale AIEOP (Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica), uno dei principali appuntamenti per la comunità scientifica impegnata nella cura dei tumori pediatrici. Nell’ambito del Congresso verranno conferiti alcuni premi rivolti a giovani ricercatori under 40, resi possibili dal sostegno delle associazioni aderenti a FIAGOP, tra cui Peter Pan ODV. L’Associazione sostiene in particolare due riconoscimenti per i migliori abstract presentati rispettivamente sul tema “Oncologia” e sul tema “Ematologia oncologica”, con l’intento di valorizzare il contributo delle nuove generazioni alla ricerca scientifica.