FIRENZE DA BRIVIDO: ARTE E MISTERI NELLA NOTTE DI HALLOWEEN

Per Halloween, il Museo Stibbert di Firenze apre in notturna con un allestimento spettrale, offrendo un’esperienza tra arte, storia e divertimento per tutta la famiglia. I bambini potranno partecipare a una caccia al tesoro nel “museo infestato” e divertirsi tra le armature del museo.

Ogni anno la vigilia di Ognissanti si preannuncia la serata più spaventosa e sorprendente da vivere in compagnia. Una serata in cui fantasmi, scheletri e mostri si aggirano indisturbati per le strade delle città, entrando nelle case e persino nei musei. A Firenze in particolare, c’è un luogo simbolo di cultura e ricco di storia che il 31 ottobre prende vita: in occasione di Halloween, il Museo Stibbert farà un’apertura notturna straordinaria con allestimento a tema dalle ore 19:00 alle ore 22:00. Questo posto meraviglioso, che racchiude la collezione personale di Frederick Stibbert, è la location perfetta per fare “dolcetto e scherzetto” con gli ospiti e il personale dedicato, in un’atmosfera originale e decisamente in tema. Acquistando il biglietto sarà possibile, infatti, girare liberamente per le stanze del Museo, imbattendosi in armi, armature, abiti eleganti, porcellane, mobili antichi, incisioni e bellissimi quadri. Un mix perfetto tra arte e storia, immaginandosi di tornare indietro nel tempo e sentirsi catapultati nella vita mondana dell’ottocento. La sezione più spettacolare è l’armeria, con tre parti distinte: europea, islamica e giapponese. Sentirsi circondati da antiche armature di samurai e cavalieri sui nobili destrieri rende l’esperienza ancora più affascinante, saltando da una cultura all’altra, e cercando di resistere al fascino di file di armature bellissime che osservano i visitatori da lontano. Le stanze ricche di storia e oggetti esotici si prestano bene a dare vita ad un allestimento “spettrale” e misterioso: le famiglie potranno conoscere il museo da un punto di vista più immersivo che didattico, senza rinunciare alla possibilità di conoscere da vicino alcune delle collezioni più affascinanti al mondo. Non mancherà poi il divertimento per i più piccoli. Per rendere la serata ancora più avvincente e stimolante, il Museo ha deciso di lanciare una sfida e di regalare un doblone dal “tesoro dei fantasmi” ai bambini che riusciranno a trovare l’uscita dal “museo infestato”. Imparare, divertendosi è lo spirito di questa iniziativa giocosa che prevede la collaborazione dell’associazione Accidia Cosplay che renderà il percorso nelle sale ancora più suggestivo.

Negli stessi giorni, a partire dal 29 ottobre 2025, Palazzo Strozzi ospiterà un’installazione site-specific di KAWS, artista noto per il suo stile visivo iconico e provocatorio. L’opera dialoga con l’architettura rinascimentale e la mostra su Beato Angelico, creando un inedito confronto tra passato e presente. KAWS, attivo tra pittura, scultura, street art e design, esplora l’immaginario pop e i temi umani universali: i suoi personaggi ibridi sfidano i confini tra cultura alta e popolare, un mix che ha reso famoso l’artista con esposizioni importanti in alcuni musei internazionali come SFMoMA e Serpentine Gallery. Il progetto, sostenuto da enti pubblici e privati, tra cui Comune di Firenze, Regione Toscana e Fondazione CR Firenze, fa parte del programma Palazzo Strozzi Future Art ed è volto a promuovere l’arte contemporanea. Entrambe le proposte, fra storia e arte, rappresentano un ottimo incentivo a recarsi a Firenze per visitarla durante il Ponte Ognissanti. Inoltre, il tutto si svolgerà nella bellissima cornice del centro storico della città che in quei giorni assume un’atmosfera spettrale e giocosa.