SPESA FAMIGLIE, CODACONS: NEL 2024 ITALIANI CONTINUANO A TAGLIARE LA SPESA, UNA FAMIGLIA SU 3 RIDUCE ACQUISTI ALIMENTARI

SI ALLARGA FORBICE SUL TERRITORIO: A BOLZANO SPESA QUASI DOPPIA RISPETTO LA PUGLIA, +99,5%

L’aumento dei prezzi che ha imperversato anche nel 2024 colpendo alcuni settori chiave ha portato le famiglie a tagliare gli acquisti anche di beni primari come gli alimentari, al punto che quasi un nucleo su tre (il 31,1%) ha ridotto sia la quantità, sia la qualità dei cibi acquistati. Lo afferma il Codacons, commentando il report diffuso dall’Istat.
Nel 2024 la spesa per consumi delle famiglie rimane sostanzialmente stabile rispetto al 2023, ma se si analizza l’andamento degli ultimi anni si scopre che tra il 2019 e il 2024 la spesa è salita complessivamente solo del 7,6% a fronte di un’inflazione nello stesso periodo del 18,5% – spiega il Codacons – Dato che evidenzia come, per far fronte all’aumento dei prezzi, gli italiani abbiano modificato le proprie abitudini attraverso una stretta ai consumi.
Numeri che emergono in tutta la loro drammaticità se si guarda agli alimentari, comparto dove i prezzi continuano a salire a ritmo sostenuto: una famiglia su tre ha limitato la quantità e la qualità dei propri acquisti, allo scopo di contenere la spesa e difendersi dai rincari.
Si allarga poi la forbice a livello territoriale – sottolinea il Codacons – A Bolzano, città che segna i valori più elevati del 2024 pari a 3.990 euro mensili a famiglia, la spesa per consumi è quasi doppia rispetto a quella Puglia (1.999 euro mensili), con una differenza di quasi 2mila euro mensili (+99,5%).
“I dati dell’Istat attestano ancora una volta il fortissimo effetto dei prezzi al dettaglio sulla spesa degli italiani – commenta il presidente Carlo Rienzi – L’onda lunga dei rincari continua purtroppo a farsi sentire anche nel 2025, con aumenti a due cifre per alcuni prodotti alimentari di largo consumo e vendite che crollano in volume. Per questo è importante che il governo adotti provvedimenti efficaci per far scendere i listini al dettaglio in settori essenziali come gli alimentari, considerando il venire meno di fattori come il caro-energia che negli ultimi anni hanno influito sui prezzi”.