MISSIONE ITALIA: IL TEAM DI METEOROLOGI DI 3BMETEO STUDIA GLI EFFETTI DELLA CRISI CLIMATICA SULLA PENISOLA

A project for Climate Change è un percorso nato quattro anni fa per analizzare il cambiamento climatico e i suoi effetti sulla vita quotidiana. Sviluppato da  3Bmeteo, il progetto è un contenitore che, ogni anno, si evolve attraverso la collaborazione con nuovi partner per analizzare ed evidenziare gli effetti della crisi climatica. Un’opera di sensibilizzazione sociale che è partita nel 2023 con il viaggio in Groenlandia, continuata nel 2024 in Amazzonia e che, quest’anno, si concentra su Missione Italia: un itinerario di osservazione del territorio che ci circonda. L’attenzione è concentrata su montagne, pianure e mari della nostra Penisola per monitorare e commentare con scienziati ed esperti lo stato di salute. 

Quest’anno 3Bmeteo ha avviato collaborazioni scientifiche con l’Università degli Studi Napoli Parthenope – Dipartimento di Scienze e Tecnologie, con i Dipartimenti MESVA e DSFC dell’Università degli Studi dell’Aquila e con altri enti e istituti come Osservatorio Meteorologico di Montevergine, Emilia Romagna Meteo e il sito LTER Istituto Mosso tra gli altri. Un gruppo di esperti, studiosi e analisti scientifici che guideranno le spedizioni sui ghiacciai, nei parchi montani e in quelli marini alla scoperta dei processi in corso.

L’obiettivo primario di 3Bmeteo, attraverso A project for Climate Change, è la sensibilizzazione e la diffusione di informazioni rigorose e fondate su solide basi scientifiche, ma con un linguaggio comprensibile a tutti, sul cambiamento climatico e sulle conseguenze che stiamo sperimentando a livello personale e socio-economico.

Nei giorni di calura estrema che attraversa da Nord a Sud l’Italia e i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, ci si interroga sul futuro e sui cambiamenti che si dovranno fronteggiare: il sistema idrogeologico nazionale e l’ambiente marino sono sotto stress, l’habitat di boschi e parchi, così come la flora e la fauna, soffrono la proliferazione di animali e vegetali alieni che, spesso, prendono il sopravvento. Analizzare e osservare l’evoluzione in atto, attraverso le voci degli scienziati, è un ulteriore passo verso la consapevolezza e la possibilità di avviare delle azioni dei singoli e della collettività che possono incidere sul fenomeno.

Missione Italia partirà il prossimo 9 luglio dalle Alpi Occidentali, attraverserà quelle Orientali, si fermerà in Lombardia, Veneto, Abruzzo, Emilia Romagna, Campania e Sicilia per toccare con mano lo stato di salute di ghiacciai, flora, fauna, sistemi marini. Tappe che ogni giorno verranno raccontate e commentate sul sito italia.3bmeteo.com e sui profili social fbx Instagram per riscoprire un Paese di meravigliosa e fragile bellezza. Ai primi di agosto la spedizione si concluderà nella sede di Bergamo del centro meteo italiano, dove il team comincerà a lavorare al documentario che racchiuderà tutte le evidenze raccolte.

 “È un viaggio di studio che si presenta ancora più coinvolgente di quelli in Amazzonia e in Groenlandia, perché andremo a misurare gli equilibri e la salute delle eccellenze paesaggistiche, ambientali e naturali italiane. Una missione dal sapore speciale per capire le ripercussioni della crisi climatica su laghi, fiumi, territori d’alta quota e pianeggianti, scorci e riserve marine da preservare e difendere a ogni costo per garantire il futuro del nostro Paese e delle prossime generazioni”, commenta Paolo Corazzon, meteorologo, responsabile media e divulgatore scientifico di 3Bmeteo.

Missione Italia è realizzata da 3Bmeteo con il patrocinio dell’Osservatorio Meteorologico di MontevergineEmilia Romagna Meteo, Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi Napoli Parthenope; in partnership con Edison Energia, Consorzio Pontedilegno-TonaleMonterosa SpA e il supporto tecnico di Sicilia Avocado e Puressentiel. Il progetto è in collaborazione con la concessionaria di pubblicità iOL Advertising del gruppo Italiaonline.