
Milano – A dieci anni dalla scomparsa di Elio Fiorucci, la città rende omaggio a uno dei suoi più grandi protagonisti della moda con la posa di una targa commemorativa sulla parete del suo primo e storico negozio, a pochi passi da piazza San Babila.
La cerimonia di svelamento in Galleria Passarella, angolo corso Vittorio Emanuele II, si è svolta alla presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, dell’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, dei familiari e collaboratori dello stilista.
Fiorucci, nato nel 1935 a Milano e cresciuto nella sua città, ha saputo rivoluzionare il modo di vestire di intere generazioni, unendo la tradizione sartoriale italiana alla freschezza e alla spinta innovatrice della moda anglosassone. Con il suo stile inconfondibile ha trasformato il negozio milanese in un laboratorio di creatività e libertà, portando nel cuore della città un linguaggio internazionale e giovanile.
Dopo Milano, Fiorucci conquista via via le capitali del mondo: da Londra a New York, dove diventa un’icona della cultura pop, fino al Giappone, dove il suo marchio trova terreno fertile al punto da essere ceduto a una società nipponica. Ma la sua energia creativa non si ferma: darà infatti vita a “Love Therapy”, un nuovo progetto di moda fatto di jeans, felpe e accessori capaci di diventare rapidamente e nuovamente di grande tendenza.
Il 20 luglio 2015, all’età di 80 anni, Elio Fiorucci muore improvvisamente nella sua casa milanese, lasciando un’eredità artistica e culturale che ancora oggi vive nelle nuove generazioni.
La posa della targa rappresenta un gesto di memoria e riconoscenza per un uomo che, con visione e coraggio, ha saputo fare di Milano centro e motore indiscusso della moda di ogni tempo.