La perturbazione giunta dalla Francia darà luogo a un vortice di bassa pressione centrato lunedì nel Mar Ligure e che sarà responsabile del persistere di condizioni di instabilità nella prima parte della settimana in gran parte dell’Italia.
Le temperature subiranno da lunedì una generale diminuzione che sarà più evidente al Centro-Nord, dove i valori si porteranno anche al di sotto delle medie stagionali. Neppure nei giorni seguenti si profila l’arrivo di un’alta pressione in grado di garantire tempo stabile, ma con lo spostamento verso i Balcani del vortice depressionario, tra mercoledì e giovedì le precipitazioni saranno meno diffuse. Il rischio di temporali pomeridiani però resterà alto su Alpi, Nordest e regioni tirreniche. In questa fase la parziale attenuazione dell’instabilità sarà accompagnata anche da un generale rialzo termico.
Previsioni meteo per lunedì. Nuvolosità variabile, con spazio ad ampie schiarite al mattino in Emilia Romagna e medio-basso versante adriatico; nel pomeriggio in parte del Sud e della Sicilia. Rovesci e temporali più insistenti in Piemonte, Liguria, estremo Nordest, Toscana e Sardegna; fenomeni a carattere più isolato anche su alta Lombardia e Lazio; brevi temporali pomeridiani in Abruzzo, Molise e Puglia garganica. Limite delle nevicate sulle Alpi occidentali intorno a 1500 metri. Temperature in calo quasi ovunque, tranne nel versante ionico, con valori inferiori alle medie stagionali al Nord e al Centro. Forti venti su Ligure, alto Tirreno e Sardegna.
Per la giornata di lunedì 14 la Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla di ordinaria criticità per rischio idraulico in:
Valle d’Aosta: Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhemes, Valle
dAosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint Barthelemy e Valtournenche, Bassa Valle dAosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle dAyas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Piave pedemontano, Livenza, Lemene e Tagliamento,
Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone
Allerta gialla di ordinaria criticità per rischio idrogeologico in:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Marsica, Bacino Basso del Sangro, Bacino dell’Aterno, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro
Nel 2018, è stata condotta una indagine sociologica internazionale su un vasto campione di giovani tra 18-30 anni per capire qual è la loro idea del futuro, come i giovani vedono le loro prospettive personali […]
Si è insediato a Palazzo d’Orleans, durante un incontro coordinato dal presidente della Regione Nello Musumeci, il Comitato scientifico per l’elaborazione del Piano strategico Sicilia 2030. Il gruppo di lavoro, costituito con decreto dell’assessore all’Economia […]
“Le dimissioni di un assessore alla salute che falsifica e fa “spalmare” i dati sul Covid non vanno chieste dall’opposizione: vanno pretese dal presidente della Regione. Stamattina. Come primo atto di decenza morale. Quanto a […]