Nei prossimi giorni al Nord protagonista l’instabilità atmosferica, che costringerà il sole a dividere il cielo con improvvisi acquazzoni e temporali: con la parziale ritirata verso sud dell’alta pressione, le regioni settentrionali verranno infatti lambite da più fresche e instabili correnti atlantiche, e quindi anche le temperature torneranno ad avvicinarsi a valori più consoni per il periodo.
Situazione più estiva invece al Centro-sud e Isole, dove insisterà (benché indebolita) l’alta pressione: le giornate saranno quindi in prevalenza soleggiate, anche se non mancherà un po’ di instabilità pomeridiana che favorirà la formazione di isolati temporali sull’Appennino Centrale; anche le temperature rimarranno piuttosto elevate, tipiche di inizio estate, con punte anche di 30 gradi e oltre. Nella seconda parte della settimana gradualmente le temperature si riporteranno ovunque su valori più vicini alle medie stagionali.
Previsioni meteo per lunedì. Cielo nuvoloso al Nordovest, con rovesci e temporali qua e là su Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. Alternanza tra sole e nuvole su resto del Centro-nord e Sardegna, con la possibilità di qualche acquazzone o temporale, specie al pomeriggio, su Alpi Orientali, pianura veneta, Emilia, Appennino Centrale e nord della Sardegna. In generale sereno o poco nuvoloso altrove. Temperature massime in lieve calo al Nordovest, senza grandi variazioni altrove. Venti in generale deboli, salvo moderati rinforzi di Scirocco tra Canale di Sicilia e Canale di Sardegna.
Il CENTRO FUNZIONALE CENTRALE DELLA PROTEZIONE CIVILE
assunte le criticità comunicate dai Centri Funzionali Decentrati di tutte le Regioni e Province autonome
EMETTE IL PRESENTE BOLLETTINO DI CRITICITÀ NAZIONALE/ALLERTA
Per la giornata di lunedì 28 maggio 2018:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Lombardia: Nodo idraulico di Milano
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Lombardia: Lario e Prealpi occidentali, Laghi e Prealpi Varesine, Nodo idraulico di Milano
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Valle d’Aosta: Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhemes, Valle dAosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint Barthelemy e Valtournenche, Bassa Valle dAosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle dAyas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Piave pedemontano, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Piemonte: Pianura Cuneese, Valli Varaita, Maira e Stura, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Pianura settentrionale, Pianura Torinese e Colline
Umbria: Nera – Corno, Chiascio – Topino
Valle d’Aosta: Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne
Veneto: Alto Piave
Per le Regioni Abruzzo, Sardegna e Piemonte e per la Provincia Autonoma di Bolzano il bollettino riguarda solo la valutazione del rischio idrogeologico e idraulico, non essendo ancora il rischio temporali oggetto di valutazione secondo le Indicazioni Operative del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 10 febbraio 2016.
A questo link potete consultare il bollettino di allerta della Protezione Civile per la giornata di lunedì.
Previsioni meteo per martedì. Giornata tra sole e nuvole in gran parte d’Italia. Rovesci e temporali qua e là, specie tra pomeriggio e sera, su gran parte del Nord (eccetto coste liguri e fascia costiera di Veneto, Emilia e Romagna), Appennino Centrale e rilievi della Campania. Temperature massime stazionarie o in lieve calo, comunque ancora tipiche di inizio estate, con massime per lo più tra 24 e 30 gradi.
Milano – Domani, domenica 15 gennaio, dalle 9:30 alle 17:30, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni del Terzo settore che contribuiscono all’attuazione del piano freddo, organizza una raccolta di indumenti destinati ai senza dimora […]
Nella notte tra giovedì 14 e venerdì 15 luglio sono partiti a Ostia i lavori di Rete Ferroviaria Italiana per il potenziamento della linea regionale Roma-Lido. Presenti all’avvio dei lavori Mauro Alessandri, Assessore alla Mobilità della Regione Lazio, Mario Falconi, Presidente […]
I militari del Nucleo Speciale Anticorruzione della Guardia di Finanza di Roma, all’esito di complesse indagini condotte nel settore dei reati contro la pubblica amministrazione, hanno dato esecuzione a un’Ordinanza di custodia cautelare personale emessa […]