
Il Teatro Sala Umberto di Roma ha ospitato la presentazione della nuova edizione de “Il Mio Diario”, l’iniziativa di educazione alla legalità promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’evento, condotto dalla giornalista Roberta Floris, si è svolto alla presenza del sottosegretario di Stato al ministero dell’Interno Nicola Molteni, del capo della Polizia Vittorio Pisani, del questore di Roma Roberto Massucci e di Francesca Carbone direttore, presso il ministero dell’Istruzione, della direzione generale per lo Studente, l’Inclusione, l’Orientamento e il Contrasto alla dispersione scolastica, insieme agli studenti delle classi quarte e quinte di alcune scuole romane e dei loro docenti, uniti per celebrare i valori di legalità, amicizia e solidarietà.
I ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino il lavoro della Polizia di Stato all’interno del “Villaggio della legalità” allestito a piazza San Silvestro. Qui gli studenti hanno interagito e scoperto alcune curiosità con i poliziotti della Stradale, della Ferroviaria, della Postale, della Scientifica, dei Reparti cinofili e a cavallo. Hanno potuto inoltre vedere da vicino la Lamborghini Huracan della Polizia di Stato e alcune auto storiche che hanno fatto la storia della Polizia e del nostro Paese.
Il prefetto Pisani, nel rivolgersi agli studenti, ha ricordato come la Polizia di Stato, con queste iniziative di legalità, contribuisce al percorso di educazione portato avanti, quotidianamente, dagli insegnanti. Con “Il mio diario” la Polizia e i valori che essa tutela sono presenti a scuola e a casa. Infine, il Capo della Polizia ha esortato i ragazzi ad aiutarsi reciprocamente e a vivere di più la socialità, condividendo con gioia i percorsi scolastici, che sono i ricordi più belli che rimarranno una volta adulti.
Anche l’onorevole Molteni ha sottolineato l’importanza dell’amicizia, dell’aiuto e del rispetto, sia tra i ragazzi che tra questi e la Polizia. I poliziotti, infatti, ha affermato il Sottosegretario, sono servitori dello Stato al servizio di tutti i cittadini, ma dietro la divisa sono mamme e papà, e meritano il massimo rispetto. Sarebbe bello, ha concluso, che qualcuno degli studenti presenti diventasse un domani un poliziotto, sviluppando i valori che oggi qui sono ricordati.
Momento centrale della presentazione è stato lo spettacolo di Geronimo Stilton, il topo investigatore, protagonista de “Il mio diario”, ideato dalla scrittrice e poliziotta ad honorem Elisabetta Dami.
Assieme agli atleti delle Fiamme oro, Giorgia Villa e Antonio Fantin e alla squadra giovanile dell’A.S. Roma calcio si è parlato, inoltre, dei valori dello sport e dell’importanza del rispetto delle regole, in campo e nella vita di tutti i giorni.
A sorpresa, i ragazzi hanno ricevuto un videomessaggio della cantante Sarah Toscano, vincitrice dell’edizione 2024 di Amici, che ha ricordato loro l’importanza dei valori di gentilezza e rispetto reciproco.
“Il Mio Diario” è un’iniziativa della Polizia di Stato, realizzato dall’Ufficio IV comunicazione istituzionale del Dipartimento della pubblica sicurezza, che in oltre dieci anni ha raggiunto più di un milione di ragazzi. La grande novità di quest’anno è la trasformazione del diario in un vero e proprio “Quaderno didattico interattivo”. Un compagno di viaggio arricchito da attività, curiosità, sticker e un inserto dedicato ai principi fondamentali della Costituzione italiana.
I giovani studenti saranno accompagnati in questo viaggio della legalità da Vis e Musa e dai loro amici animali Lampo, Saetta, Gea e il gattino Cosmo, che utilizzano i “Superpoteri dell’Amicizia, della Solidarietà e della Legalità”. Attraverso le loro avventure, vengono affrontati temi cruciali per la crescita, come lo sport, l’ambiente, l’inclusione, l’educazione stradale e il corretto utilizzo di Internet e dei social network.
Quest’anno, il volume avrà una tiratura di 75mila copie, destinate agli alunni delle classi quarte delle scuole primarie. La distribuzione si estenderà per la prima volta a tutte le scuole pubbliche e paritarie della provincia di Roma, oltre a quelle delle province di Milano, Lodi, Massa-Carrara, Oristano e Siracusa, dove si sono svolte analoghe cerimonie.
L’evento si è concluso con un momento di grande emozione, con tutti i presenti che, in piedi, hanno cantato l’Inno nazionale eseguito dalla Fanfara della Polizia di Stato, diretta dal maestro Massimiliano Profili.