Crisi abitativa: missione dei deputati UE a Milano e Palermo

 

Una delegazione del Parlamento europeo ha visitato Milano e Palermo per esaminare lo stato del parco abitativo e l’impatto della crisi abitativa sulle comunità locali.

Dal 16 al 18 settembre, la delegazione della commissione speciale sulla crisi abitativa (HOUS) ha raccolto informazioni sulla disponibilità e l’accessibilità degli alloggi nelle due città, valutando l’efficacia delle misure nazionali ed europee, compreso l’uso dei fondi UE destinato a progetti abitativi.

Al termine della visita, la presidente Irene Tinagli (S&D, IT) ha dichiarato: “In questi giorni a Milano e Palermo abbiamo incontrato rappresentanti istituzionali, locali e regionali, del terzo settore, del mondo cooperativo, del privato e dell’Università. La missione italiana ci ha dato modo di avere un quadro molto significativo che porteremo a Bruxelles come contributo al rapporto che sarà inviato alla Commissione europea, incaricata di presentare il piano comunitario per una casa accessibile. Noi ci auguriamo che possa essere un piano più completo possibile, che sia rafforzato da risorse e da elementi regolatori per affrontare le questioni collegate all’emergenza abitativa, dai problemi degli studenti a quello degli affitti turistici. Si tratta di un piano complesso che ha bisogno di molti strumenti ma soprattutto di una forte collaborazione e del coordinamento tra tutti i livelli di governo e tutti gli attori coinvolti, pubblici e privati. A Bruxelles cercheremo di fare la nostra parte, ma sarà ovviamente necessario un forte impegno collettivo anche a livello nazionale e locale. La nostra presenza accanto alle istituzioni regionali e comunali serve proprio come base per rafforzare questo dialogo”

I deputati hanno incontrato rappresentanti istituzionali della Lombardia e della Sicilia, tra cui i sindaci di Milano e Palermo e il presidente della Regione Siciliana, oltre ad autorità locali, associazioni per l’edilizia popolare, università e organizzazioni studentesche per comprendere meglio il fenomeno e il suo impatto sui cittadini. Hanno inoltre visitato diversi quartieri di entrambe le città per osservare le cause e le conseguenze della crisi e individuare soluzioni e pratiche innovative che possano ispirare le future politiche europee.

 

Membri della delegazione:

Irene Tinagli (S&D, IT) – presidente

Nikolina Brnjac (PPE, HR)

Regina Doherty (PPE, IE)

Gabriele Bischoff (S&D, DE)

Marko Vešligaj (S&D, HR)

Georgiana Teodorescu (ECR, RO)


Membri accompagnatori:

Marco Falcone (PPE, IT)

Pierfrancesco Maran (S&D, IT)

Lara Magoni (ECR, IT)

Ilaria Salis (The Left, IT)

 

Prossimi passi

I risultati raccolti durante la visita saranno inseriti in un rapporto finale redatto dalla commissione speciale sulla crisi abitativa nell’Unione europea, che includerà raccomandazioni per le future politiche UE.