Venerdì possibili fiocchi di neve fino a bassa quota

Come annunciato, il mese di novembre si conclude con il passaggio della perturbazione n.6, responsabile di una nuova ondata di maltempo che, tra mercoledì e giovedì investirà prima la Sardegna, le regioni centrali, la Campania e marginalmente il Nordest, poi (tra giovedì e venerdì) anche il resto del Sud e la Sicilia. Le regioni di Toscana e Lazio hanno diramato per mercoledì 29 novembre un’allerta gialla per rischio idrogeologico attiva su tutto il territorio della regione Lazio e, in Toscana, nelle province di Siena, Pisa, Grosseto e Arezzo. La massa d’aria di origine artica che accompagna questa perturbazione si riverserà sull’Italia a partire dalla giornata di giovedì e dalle regioni settentrionali. Nell’ultima parte della settimana l’aria fredda raggiungerà il resto del Paese, determinando un nuovo sensibile calo delle temperature e una fase meteorologica di stampo decisamente invernale, con la formazione di una circolazione ciclonica sui mari ad ovest della Penisola. Attenzione perché, tra venerdì e sabato, l’evoluzione appena descritta potrebbe essere favorevole alla comparsa della neve fino in pianura su alcuni settori del Nord (con maggiore probabilità su Piemonte, bassa Lombardia ed Emilia).

Previsioni meteo per mercoledì. Su regioni centrali, Campania e Sardegna tempo perturbato con precipitazioni diffuse, particolarmente insistenti e localmente abbondanti nel settore tirrenico e nell’ovest della Sardegna. Nella prima parte del giorno precipitazioni anche su regioni di Nordest, est e sud della Lombardia, nevose oltre 500-800 metri, in successivo temporaneo esaurimento. In serata piogge in estensione a Basilicata e nord della Puglia. All’estremo Nordovest e all’estremo Sud peninsulare si osserveranno schiarite localmente anche ampie. Temperature: in temporaneo sensibile rialzo al Centro-sud e, nei valori notturni, anche al Nord. Venti: moderati o localmente forti meridionali su mari e regioni centro-meridionali.

Previsioni meteo per giovedì. Al Nordovest sin dal mattino passaggio a tempo soleggiato, con ingresso di venti di Föhn fino alle basse quote. Al Nordest e al Centro cielo nuvoloso con precipitazioni nella prima parte del giorno, ma con tendenza a miglioramento (al mattino rischio di un po’ di neve fino a quote basse nel Triveneto). Al Sud e sulla Sicilia cielo molto nuvoloso con precipitazioni diffuse, localmente intense su Campania e Basilicata. Venti: forti o molto forti al Sud e nelle Isole, con mari fino ad agitati. Temperature: in ulteriore aumento al Sud e in Sicilia, in calo nelle Alpi, all’estremo Nordest, al Centro e sulla Sardegna.

Meteo.it