
Nel fine settimana un’area di bassa pressione, associata alla perturbazione che oggi ha raggiunto il Centro-Nord, sarà responsabile di un tempo variabile e molto instabile: il rischio di piogge e temporali sarà elevato sabato al Nord (specie al Nordest) e al Sud, domenica lungo tutto il versante adriatico. Questa fase verrà accompagnata da un rinforzo del vento che, nel fine settimana, si disporrà da nord favorendo l’afflusso di aria decisamente più fresca che domenica raggiungerà anche le estreme regioni meridionali; i mari diventeranno in generale mossi o molto mossi. La previsione per l’inizio della prossima settimana resta ancora incerta con al momento la possibilità che martedì una nuova perturbazione possa scivolare velocemente lungo il versante adriatico e sul Sud Italia.
Previsioni meteo per sabato. L’instabilità caratterizzerà la giornata in gran parte del Paese, tranne nei settori ionici e in Sardegna. Rovesci e temporali insisteranno maggiormente su Triveneto, Lombardia orientale, Emilia centro-occidentale e Campania con fenomeni localmente anche forti; fenomeni più isolati e sporadici in Liguria, regioni centrali, nord della Sicilia e Puglia centro-settentrionale. Temperature oltre i 30 gradi in Calabria e Sicilia, in diminuzione altrove più sensibile al Nord, in Sardegna e Campania. Venti forti in Sardegna, Corsica e Tirreno settentrionale. Molto mossi i mari di ponente.
Previsioni meteo per domenica. Il tempo migliorerà al Nordovest e sui settori occidentali della Penisola. Ancora qualche rovescio o temporale su Romagna, regioni del medio Adriatico e Puglia; qualche pioggia possibile anche su Calabria tirrenica al mattino e sulle Prealpi del Triveneto nel pomeriggio. Venti intensi di Maestrale sulle Isole e sul basso Tirreno. Un po’ di bora sull’alto Adriatico. Cessa il caldo anche all’estremo Sud e in Sicilia.
Meteo.it