
Una vasta area di alta pressione sta occupando l’Europa Centrale e il Mediterraneo occidentale garantendo tempo stabile e giornate caratterizzate da aria mite, con temperature tipiche di metà marzo. Di notte però continua a fare freddo, con minime intorno ai 2-3°C (localmente anche inferiori) al Centronord e forti escursioni termiche tra ore notturne e ore diurne. Fino a venerdì le perturbazioni resteranno lontane dalla nostra Penisola: splenderà il sole con qualche fastidio causato dalle nebbie mattutine, possibili soprattutto sulle pianure del Nord e nelle valli del Centro. Nella seconda parte di venerdì invece una perturbazione proveniente dal Nord Europa raggiungerà la nostra Penisola accompagnata dal ritorno della pioggia al Nordest e da correnti più fredde che sabato riporteranno quasi ovunque le temperature su valori normali per il periodo; sempre nella giornata di sabato la pioggia bagnerà prima le regioni centrali e poi, a fine giornata, anche gran parte del Sud.
Previsioni meteo per giovedì. Al Nord cielo sereno o poco nuvoloso con locali banchi di nebbia in Pianura Padana specie nelle prime ore del mattino; nubi in aumento in Liguria. Al Centro bel tempo, ma con locali banchi di nebbia nelle valli interne in rapido dissolvimento durante il giorno; durante la notte nubi in aumento in Toscana. Al Sud e sulle Isole cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime stazionarie o in lieve aumento fino a 16-17 gradi. Venti in generale deboli con mari calmi o poco mossi.
Previsioni meteo per venerdì. Sereno o poco nuvoloso su medio-basso versante adriatico, settore ionico, Calabria e Isole Maggiori. Nuvolosità irregolare altrove. In mattinata nubi più compatte con locali piogge tra Liguria di levante e alta Toscana, qualche fiocco di neve in Alto Adige sui settori di confine. Nel pomeriggio peggioramento tra Venezie, Emilia Romagna e ancora su alta Toscana. Qualche locale nevicata possibile sui rilievi del Friuli Venezia Giulia e sulle zone di confine della Valle D’Aosta (oltre 1000-1300 metri) e sull’Appennino emiliano (dai 1500 metri). Dalla sera tendenza al peggioramento sul resto del Centro, fino al nord della Campania con fenomeni localmente moderati e possibili rovesci; progressivo miglioramento invece sul Triveneto. Venti di Libeccio in intensificazione sul Ligure e su medio e alto Tirreno. Temperature minime stazionarie o in lieve rialzo, massime in lieve calo su Alpi e Nordest.
Meteo.it