Venti burrascosi di Scirocco al Centrosud: raffiche fino a 100 km/h

L’intensa perturbazione che ha raggiunto l’Italia si muove molto lentamente perché rallentata dall’area di alta pressione che occupa l’Europa Orientale e quindi indugerà sul nostro Paese anche nelle giornate di venerdì e sabato, alimentando un intenso flusso di correnti meridionali tiepide e molto umide. Ci attende quindi un venerdì caratterizzato da piogge diffuse, localmente anche molto intense, al Nord e Toscana, mentre nel resto d’Italia le nuvole porteranno poche piogge e al Sud si farà sentire anche un po’ di caldo fuori stagione, con punte oltre 30 gradi in Sicilia. Nella giornata di sabato giungerà il nucleo freddo della perturbazione e le piogge, oltre a insistere sul Nordest, si estenderanno anche a tutto il versante tirrenico della Penisola. Domenica invece la perturbazione riuscirà finalmente ad abbandonare l’Italia favorendo così un generalizzato miglioramento del tempo.

Previsioni per venerdì. Giornata di forte maltempo nelle regioni settentrionali ed estremo nordovest della Toscana, dove pioverà in maniera diffusa soprattutto da metà giornata. Piogge in intensificazione con il passare delle ore, con precipitazioni abbondanti dapprima al Nordovest poi tra sera e notte su quelle di Nordest. In Liguria precipitazioni intense e abbondanti sin dal mattino. Nell’arco delle 24 ore potremo avere quantitativi importanti di pioggia, localmente superiori ai 100 litri per metro quadrato su Liguria, fascia prealpina piemontese e lombarda, fascia appenninica ligure e emiliana. Rialzo sensibile del limite delle nevicate con quota ben al di sopra dei 2000 metri. Nella notte esaurimento dei fenomeni a partire dall’estremo Nordovest.

La Protezione Civile ha emanato l’allerta rossa per piogge diffuse dalle 3 di questa notte alla mezzanotte di venerdì in tutto lo spezzino, in tutta la provincia di Genova, nella parte costiera e del primo entroterra del savonese fino a Capo Noli. Allerta arancione per temporali, il livello più alto per questo tipo di fenomeno, nelle stesse zone dalle 3 alla mezzanotte. Allerta arancione per temporali e piogge diffuse dalle 3 del mattino alle 21 di domani in tutto l’imperiese e nell’entroterra savonese. Allerta arancione anche nel nordovest della Toscana.

Al Centrosud nuvolosità variabile con a tratti qualche breve e locale schiarita al Centro e sulla Sardegna non si esclude la possibilità di qualche locale precipitazione, più probabile su Toscana e Sardegna. Peggioramento più marcato previsto a partire dalla serata con rovesci e temporali diffusi su Toscana e Lazio, in estensione della notte all’Umbria e alle zone interne appenniniche. Al Sud e sulla Sicilia non si prevedono precipitazioni significative, salvo nei settori ionici di Calabria e Sicilia deboli e isolate. Temperature in aumento generale, più sensibile al Centrosud dove ci riporteremo al di sopra della norma. I valori più alti saranno in Sicilia, dove si potrebbero addirittura superare i 30°C, con picchi di 33-34°C nel nord e ovest dell’Isola.
Venti fino a burrascosi di Scirocco su tutto il Centrosud fino all’alto Adriatico con raffiche a sfiorare i 90/100 km, Tramontana scura in Liguria, ventoso anche in Val Padana con raffiche da sud-est fino alla pianura lombarda a 50/60 km/h. Mari molto mossi, fino ad agitati quelli di Ponente.

Previsioni per sabato. Miglioramento del tempo nelle regioni di Nordovest, compresa l’Emilia. Le precipitazioni riguarderanno l’estremo Nordest, il medio versante tirrenico, la Campania, l’ovest Sicilia in successiva estensione a parte del Sud (Basilicata, Puglia settentrionale, Calabria tirrenica). Nel pomeriggio locali brevi rovesci tra Toscana, Umbria e Lazio. Temperature in ulteriore aumento al Nord in calo invece nelle regioni centrali tirreniche, in Campania e Isole maggiori. Venti di Scirocco ancora localmente forti su mare Adriatico, Sud e Ionio, altrove in attenuazione.

Meteo.it