TEMPO STABILE

Un robusto anticiclone di matrice sub-tropicale si stabilizza sul bacino del Mediterraneo e sull’Italia, prolungando questa fase di tempo stabile e clima mite, con temperature sensibilmente superiori alla media stagionale: una situazione destinata a protrarsi anche oltre la metà del mese. Sull’Italia in particolare l’anticiclone darà luogo anche al fenomeno dell’inversione termica, favorendo giorno dopo giorno un aumento di nebbie, foschie e strati di nubi basse non solo in Valpadana e nelle valli del Centro ma anche lungo molte le zone costiere della penisola inizialmente soprattutto sulle regioni del versante occidentale compresa la Sardegna. Lo scarso rimescolamento verticale dell’atmosfera sarà anche responsabile di un aumento dell’inquinamento e quindi di un peggioramento della qualità dell’aria. Le temperature diurne saranno molto miti ovunque, con valori fino a 10 gradi oltre la norma al Nord, a causa della massa d’aria molto mite che accompagna l’anticiclone. Su Alpi e Appennini l’anomalia termica sarà ancora più evidente. 

Oggi probabile intensificazione delle nebbie mattutine in Valpadana e zone interne del Centro, specie a cavallo del Po tra Emilia e Veneto dove sollevandosi potranno dar vita a strati di nubi basse insistenti anche di pomeriggio. Nuvolosità in aumento con un cielo a tratti nuvoloso su Liguria centro-orientale, nord della Toscana e Sardegna nord-occidentale. Bel tempo soleggiato altrove con solo qualche velatura in transito nel Nordest e innocui annuvolamenti sulla Calabria tirrenica. Temperature massime in calo in Liguria e alta Toscana, praticamente invariate altrove con punte massime di 23-24 gradi. Venti di Libeccio sul Mar Ligure, debole Maestrale al Centrosud.

Martedì altra giornata per lo più soleggiata ma con il rischio di nebbie in Val Padana e valli del Centro. In Sardegna e fascia costiera della Toscana nuvolosità bassa localmente persistente e compatta. Da segnalare anche qualche velatura in transito lungo l’Adriatico e innocui annuvolamenti tra Campania e Settore tirrenico della Calabria.Temperature con poche variazioni di rilievo. Venti moderati di Maestrale su Mare di Sardegna, Canale di Sicilia, basso Adriatico e Ionio orientale.

Meteo.it