
Il vortice di bassa pressione che sta lentamente attraversando l’Italia prima di abbandonare definitivamente la nostra Penisola oggi porterà ancora nuvole e un po’ di temporali sulle regioni meridionali, con fenomeni a tratti intensi (specie sul versante ionico), mentre nel resto del Paese splenderà il sole. Poi domani e venerdì la temporanea rimonta dell’Anticiclone Nord-Africano ci regalerà due giornate decisamente soleggiate e con caldo nuovamente in aumento e piuttosto intenso: le temperature pomeridiane infatti saranno quasi ovunque comprese fra 30 e 36 gradi. Situazione più incerta per il fine settimana di Ferragosto anche se lo scenario più probabile (Indice di Affidabilità pari a 70) prevede l’arrivo di una nuova perturbazione (la numero 4 del mese) che dovrebbe portare un po’ di instabilità, con temperature in calo e in generale entro i valori medi stagionali se non al di sotto.
Tempo in prevalenza soleggiato al Centronord e in Sardegna, nonostante qualche nuvola pomeridiana su Basso Lazio e Sardegna Meridionale e al mattino un po’ di nuvolosità residua su Abruzzo e Molise. Ancora nuvoloso al Sud, anche se non mancheranno le temporanee schiarite: nel corso del giorno qualche rovescio o temporale su Appennino Campano, Basilicata, zone interne della Puglia, Calabria e Sicilia, con piogge a tratti intense specie in Basilicata e versante ionico della Calabria. Temperature massime in ulteriore lieve calo nelle regioni del versante ionico, in leggera crescita nel resto d’Italia. La nostra previsione per oggi ha un’Indice di Affidabilità (IdA) elevato al Centronord con valore maggiore di 95, più basso al Sud a causa dell’instabilità atmosferica con valore pari a 80.
Domani, giornata tra sole e nuvole in Calabria e Sicilia, con isolati scrosci di pioggia residui soprattutto sui versanti ionici. In prevalenza sereno o poco nuvoloso nel resto d’Italia, fatta eccezione per la formazione di alcuni temporali pomeridiani su Alpi Occidentali e Appennino Meridionale. Temperature quasi invariate al Nord, in crescita invece nel resto d’Italia (soprattutto nelle regioni meridionali).
Meteo.it