Piove e ritorna il gelo

Instabilità meteorologica su tutta l’Italia: pioggia e forti precipitazioni. La neve, però, rimarrà confinata sui rilievi alpini oltre i 1500 metri e i venti tenderanno ad attenuarsi, dopo le violente raffiche di ieri che in Sicilia hanno superato anche i 100 km/h. Ma l’inverno non è ancora finito: dalla prossima settimana tornano il gelo e le nevicate. Niente cambi di stagione nell’armadio, dunque. L’irruzione di aria artica appare sempre più probabile: intorno al 12 marzo avremo un colpo di coda dell’inverno, con temperature in picchiata e nevicate a bassa quota.

Fino alla fine della settimana un flusso di correnti atlantiche porterà sull’Italia molte nuvole, fasi piovose e venti spesso intensi. Tutta questa fase verrà accompagnata da aria proveniente dal medio Atlantico che manterrà un clima tutto sommato gradevole con temperature in gran parte sopra la media, specialmente verso il fine settimana quando si potranno raggiungere e in qualche caso superare i 20 gradi all’estremo Sud. Tuttavia, questa fase di instabilità ma clima mite verrà interrotta durante la prossima settimana da una nuova fase sempre di maltempo, ma con temperature molto più contenute a causa dell’irruzione di aria artica che favorirà anche la neve a bassa quota.

Oggi, condizioni di tempo perturbato in tutta Italia, ma con precipitazioni meno diffuse e maggiormente intermittenti rispetto a ieri. Le piogge interesseranno Lombardia, Liguria di levante, regioni di Nordest, gran parte del Centrosud e la Sicilia. Le piogge più intense anche sotto forma di rovesci riguarderanno l’ Emilia Romagna, la Toscana, le Marche e gran parte delle zone interne del Centro e del Sud peninsulare. La neve sarà confinata ad alta quota, oltre 1500 metri sulle Alpi.

Temperature stazionarie o in lieve rialzo con valori massimi localmente sopra la media al Sud. Venti ancora meridionali, ma in parziale attenuazione. Domani è in arrivo una nuova perturbazione dalla Spagna, la numero 3 di marzo, che porterà ancora un po’ di instabilità. Al Nord avremo una prevalenza di tempo asciutto, ma molte nubi. Le piogge interesseranno soprattutto le regioni tirreniche. Al Nord ci saranno solo piogge brevi e isolate, che interesseranno soprattutto l’Emilia Romagna. Ancora venti forti al Centrosud, anche se in leggero calo rispetto alle giornate precedenti, con raffiche fino a 60 km/h. Forte Maestrale in Sardegna.Temperature in rialzo al Nord e sul versante ionico.

Nel fine settimana insisteranno umide correnti di provenienza sudoccidentale che porteranno ancora nuvole e piogge, soprattutto al Nordest e sul versante tirrenico. Schiarite significative sul medio-basso Adriatico, Ionio e Sicilia. Temperature stazionarie. Venti moderati. Tra lunedì e martedì potrebbe arrivare un nuovo peggioramento al Nord e sul Tirreno.