
Il vortice di bassa pressione che insiste sul Mediterraneo meridionale porterà oggi ancora nuvole sulle regioni centrali adriatiche e su quelle meridionali con piogge, a tratti anche di forte intensità, all`estremo Sud, in particolare tra Calabria e Basilicata. La situazione, rispetto a ieri, è nettamente migliorata in Sicilia. Domani – da quanto prevedono gli esperti di Epson Meteo – insisteranno molte nubi al Centrosud con ancora qualche pioggia al Sud, anche se in generale di debole intensità. Domenica, poi, il tempo peggiorerà su Sardegna, Sicilia e basso Tirreno per l`avvicinarsi della perturbazione numero 5 di novembre. Questa nuova perturbazione atlantica darà i suoi massimi effetti nella giornata di lunedì 19 novembre, quando attraverserà gran parte d`Italia portando piogge anche forti sul settore ionico. Intanto, le temperature in questi giorni rimarranno nella norma o leggermente al di sopra.
Oggi prevalenza di bel tempo al Nord, Toscana, Umbria e Lazio. Nuvoloso o molto nuvoloso sulle regioni centrali adriatiche, su quelle meridionali e nelle Isole maggiori con piogge anche forti e associate a temporali tra Basilicata e Calabria; qualche pioggia ma in generale di debole intensità interesserà anche Abruzzo meridionale, Molise, nord della Puglia, Sardegna meridionale e Sicilia nord-orientale. Temperature in generale stazionarie o in leggera diminuzione, nel complesso intorno a valori normali per il periodo. Ventoso sullo Ionio per venti di Scirocco. Nel weekend, il tempo migliorerà al Sud. Qualche rovescio ancora su bassa Calabria e Sicilia orientale. Qualche pioggia anche sulle coste della Campania. Tempo bello su Alpi, Liguria, Toscana. Nubi altrove, rischio di qualche banco di nebbia su Pianura Padana e valli interne del Centro. Temperature in leggero rialzo sulle regioni centrali adriatiche e al Sud.
Venti deboli.
A causa dell`arrivo dalla Spagna della perturbazione numero 5 di novembre, domenica è previsto un peggioramento sulle Isole maggiori e sulla Calabria. Qualche pioggia tra Romagna e Marche e, più giù, su Abruzzo, Campania e nella zona intorno al Golfo di Taranto. Tra la sera e la notte peggiora in quasi tutto il Centrosud e sulle Venezie.
La perturbazione n. 5 di novembre, in arrivo domenica, dara` i suoi massimi effetti lunedì. Si tratta di una nuova perturbazione atlantica che, proveniente dalla Penisola iberica, domenica raggiungerà il nostro Paese, portando inizialmente un peggioramento sulle Isole maggiori e sulla Calabria. I massimi effetti della perturbazione numero 5 di novembre si avranno nella giornata di lunedì 19 novembre, quando il nuovo sistema nuvoloso attraverserà gran parte d`Italia, portando precipitazioni anche di forte intensità sul settore ionico.
Le temperature piuttosto elevate del Mediterraneo favoriscono l`accumulo di energia che contribuisce così a rafforzare le perturbazioni che colpiscono il nostro Paese.