Sole 24 Ore: oggi un nuovo speciale sulla manovra

La manovra finanziaria prende in queste ore la sua veste definitiva. Tra le novità dell’ultima ora ci sono gli interventi sull’Irap, più leggera dal 2014, per i professionisti e le imprese. Oggi Il Sole 24 Ore propone il punto finale su questi cambiamenti, con un focus in particolare sulle detrazioni Irpef per la famiglie e le aliquote Iva, con un grande riepilogo di carattere divulgativo: "Il Dizionario delle nuove tasse": 10 parole chiave per capire le nuove disposizioni sulla fiscalità.
Sportello: come farsi pagare dalla pubblica amministrazione Che cosa cambia dal 1? gennaio per le imprese che vantano un credito nei confronti della pubblica amministrazione? Quali procedure vanno seguite per farsi pagare i vecchi crediti? A queste domande, cruciali per la sopravvivenza delle imprese, è dedicato oggi lo "Sportello", l’inserto di tre pagine del giovedì con il quale "Il Sole 24 Ore" offre le indicazioni operative su un argomento, raccoglie le richieste di chiarimento da parte dei lettori e attiva le risposte delle amministrazioni coinvolte.
Casa24: il contratto e i costi per la qualificazione energetica Il Contratto servizio energia spinge la riqualificazione energetica degli edifici. Questo strumento permette infatti di ripagare l’investimento (in genere per la sostituzione della caldaia e per le opere di coibentazione) nelle bollette degli anni successivi agli interventi effettuati, senza nessun esborso iniziale. Esborso che di solito rappresenta la maggiore barriera all’ingresso per questo tipo di operazioni. Su Casa24 Plus in edicola oggi tutti i dettagli tecnici dello strumento regolato dal Dlgs 115/08.
Il meccanismo che sta alla sua base e’ pero’ semplice: per i primi anni post-intervento la spesa energetica sara’ uguale o solo leggermente inferiore rispetto alla situazione pre-riqualificazione, in modo appunto da coprire l’investimento; successivamente si potra’ godere del risparmio pieno, che varia dal 30 al 50 per cento. "Doing business" in Italia. Tutte le classifiche delle citta’ Campobasso e’ la citta’ dove e’ piu’ complicato avviare una nuova attivita’. Bari e’ indietro sui tempi per la soluzione delle dispute commerciali (al contrario di Torino). Bologna fa progressi sui tempi per ottenere permessi edilizi, mentre a Catanzaro o Padova e’ piu’ facile avviare una attivita’ di impresa. Genova invece spicca per l’efficienza del porto, che registra buone performance anche a Catania. E’ questo il quadro che emerge dell’ultimo rapporto ad hoc sull’attivita’ di impresa in Italia, il "Doing Business". Oggi tutte le graduatorie delle citta’ sulla base di cinque indicatori: facilita’ di avvio di nuove attivita’, tempi e procedure per ottenere un permesso a costruire, trasferimento di una proprieta’ immobiliare, risoluzione di una disputa commerciale e sviluppo del commercio transfrontaliero.