Coldiretti: Siccità taglia disponibilità mondiale di cibo

Il caldo e la siccità che hanno colpito l`Italia provocando oltre mezzo miliardo di euro di perdite alle coltivazioni agricole hanno distrutto anche i raccolti degli Stati Uniti provocando una carenza mondiale di cibo con mais, soia e grano che hanno raggiunto prezzi record per effetto di aumenti che in un solo mese vanno dal 50 per cento per mais e grano al 30 per cento per la soia. E` quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle quotazioni alla riapertura settimanale al Chicago Board of Trade, punto di riferimento o del mercato a livello internazionale con il mais a quasi 8 dollari per bushel, il grano a quasi 9 dollari per bushel e la soia a 16,3 dollari per bushel per consegne a settembre.

La siccità che ha colpito gli Usa secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration, è la peggiore dal 1956 in termini di aree colpite e secondo i dati del governo i raccolti di grano in ‘buona o eccellente’ qualità sono appena il 31 per cento mentre per la soia sono il 34 per cento. Negli Stati Uniti, che sono il maggiore produttore, si stimano perdite nel settore agricolo per 12 miliardi di euro.

In Italia l`arrivo di Ulisse rischia di dare il colpo di grazia alle coltivazioni agricole. Ad essere stati duramente colpiti sono stati – precisa la Coldiretti – decine di migliaia di ettari coltivati di mais, pomodori, barbabietole e girasoli a macchia di leopardo lungo tutta la penisola dove in alcune zone non piove in modo adeguato da mesi. A soffrire con le alte temperature sono anche – continua la Coldiretti – gli animali negli allevamenti dove le mucche arrivano a produrre anche il 10 per cento di latte in meno nonostante gli accorgimenti adottati per garantire il refrigerio (doccette, ventilatori, ecc.).

Una situazione di emergenza che – conclude la Coldiretti – conferma l`importanza che l`Italia difenda il proprio patrimonio agricolo e la propria disponibilità di terra fertile in una situazione in cui già adesso circa la metà dei prodotti alimentari sono importati, a cominciare dalla soia (80 per cento), dal grano (50 per cento) e anche dal mais (20 per cento).