
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di oggi. Nord: nubi dapprima irregolari, via via più compatte ad iniziare dalle regioni di nord-ovest e dalla Liguria con piogge o rovesci che inizieranno già dal primo mattino su quest’ultima e sulle zone pedemontane di Val d’Aosta, Piemonte e Lombardia, estendendosi nel corso della mattinata e del pomeriggio alle rimanenti regioni del nord, con l’eccezione dell’Emilia Romagna, dove la probabilità di precipitazioni sarà consistentemente più bassa. Nella serata tendenza a schiarite su Piemonte, Valle d’Aosta, ponente ligure e Lombardia occidentale. Centro e Sardegna: cielo nuvoloso già nella mattinata su Sardegna e Toscana, con qualche pioggia sparsa. Poche nubi inizialmente sul resto del centro, fatta eccezione per velature in rapido transito. Dalla tarda mattinata, nuvolosità via via più diffusa, specie sulle regioni del versante tirrenico, con piogge sparse e isolati temporali, specie a ridosso dei rilievi montuosi e collinari. Sud e Sicilia: ancora nubi e qualche rovescio sulla Puglia salentina e sulla Calabria ionica al primo mattino, sebbene con tendenza ad aperture. Nuvolosità scarsa sul resto del sud, salvo annuvolamenti a tratti più diffusi sull’Appennino calabrese e sulla Sicilia settentrionale. Dal pomeriggio, nubi in nuova intensificazione sulla Campania, sulla Calabria e sulla Sicilia occidentale con piogge nella serata. Estensione al resto del sud delle nubi e delle piogge, sebbene a carattere isolato, nel corso della notte. Temperature: minime e massime in diminuzione al nord, sulla Toscana e sulla Sardegna. Minime in diminuzione e massime in aumento sulle regioni centro-meridionali. Venti: in genere moderati dai quadranti occidentali, con rinforzi su Puglia, Calabria, Sicilia, Liguria e Toscana. Faranno eccezione le zone pianeggianti del nord, dove il vento sarà debole o localmente moderato orientale. Mari: in genere mossi o molto mossi, salvo il Mar Ligure, il basso Tirreno, lo Stretto di Sicilia e il Canale d’Otranto che saranno agitati.