Il riscatto di Afrodite

Gli intensi scatti della fotografa Tiziano Luxardo, che ritraggono ragazzi e ragazze disabili insieme a sex worker, hanno lo scopo di mettere in risalto la relazione che c’è tra sesso e disabilità, relazione del tutto normale se si incominciasse davvero a considerare i disabili come persone. Purtroppo nel nostro Paese, come accade in gran parte del Mondo, le persone con disabilità sono considerate a-sessuate, o perché si pensa siano impossibilitate a “farlo” o addirittura perché si pensa che non abbiano determinate pulsioni. Ma questa non è la realtà! Così, se da un lato si guarda con stupore la persona disabile in compagnia di un partner e si stenta a credere che tra i due possa anche esserci una relazione a livello sessuale, da un altro non si riconoscono i diritti sessuali delle persone disabili che dovrebbero portare a delle normative per il riconoscimento professionale di particolari figure assistenziali, i cosiddetti assistenti sessuali. "Il riscatto di Afrodite” avvicinandosi, lieve come una piuma, a questa sottaciuta realtà, fa dell’arte un apripista per occuparci di tematiche che una matura Società Civile ha il dovere di affrontare dal punto di vista culturale e legislativo. Pertanto, per dare il nostro contributo alla crescita morale e culturale di questo Paese, siamo disposti ad organizzare, insieme a quanti ne fossero interessati, altre presentazioni, ovviamente prima della fine dell’anno.
Per contattarci scrivete all’indirizzo e-mail info@disabilityprideitalia.org
Infine, per chi fosse interessato a ordinare il calendario, è il caso di precisare che ogni copia costa 15 € + spese di spedizione, le copie vanno richieste scrivendoci all’email sopra specificata e, è bene ricordare, che il 25% del ricavato andrà al comitato LoveGiver (che quest’anno ha incominciato i corsi per formare i primi assistenti sessuali d’Italia, nonostante manchi ancora una normativa che li regolamenti), il resto all’organizzazione del prossimo Disability Pride Italia.