Dal 2 al 4 giugno l’ AFROFEST alla Cooperativa Agricoltura Nuova

Arrivano da Mali, Burkina Faso e Costa D’Avorio i grandissimi artisti che animeranno la terza edizione dell’Afro Fest, ideato e organizzato da DWA – Destination West Africa, dal 2 al 4 giugno 2017 a Roma, presso la Cooperativa Agricoltura Nuova, dove la splendida natura sarà abitata da ritmi, suoni ed energie dei più noti musicisti e danzatori africani. In una festa che trasformerà lo spazio in un ricco villaggio con workshop, incontri, mercatini, cene e falò per far rivivere a Roma l’ineguagliabile capacità africana di comunicare e stare insieme condividendo i diversi ritmi.

Gli artisti in programma quest’anno sono di quelli che tutti gli amanti della musica africana vorrebbero incontrare, HarounaDembele in particolare dal Burkina Faso gira il mondo facendo vibrare i suoi djembè con virtuosismo incontestato per laboratori e concerti con i Parissa, gruppo che ha fondato da qualche anno. In tutte le tournée internazionali è l’incontestato primo solista.Saranno numerosi i talentuosi musicisti presenti. Dal Burkina Faso arriveranno con HarounaDembele, FatomaDembele, InoussaDembele, OusmaneCoulibaly, Aminata Sano; dal Mali: BifaloKouyate; dalla Costa d’Avorio: Oumar Ouattara e SidikiDembele.

E se arriveranno musicisti da tutta Europa per partecipare ai laboratori con questi grandi artisti, (all’interno del Festival ci sarà la possibilità di pernottare in tenda o nella zona camper) l’AFRO FEST vuole coinvolgere i cittadini romani in una grande festa. Per i curiosi è un’occasione unica per assistere ai laboratori, ma partecipare anche a laboratori gratuiti anche per bambini, passeggiare nella natura, incontrare i colori di un mercatino organizzato da Zip – Zone d’intersezione Positiva ed assaggiare deliziosi piatti locali e africani.

DWA AFRO FEST vuole essere un piccolo ponte per avvicinarsi a una terra in fermento e ricca di cultura come l’Africa, per evidenziare il suo potenziale e far conoscere a molti come la musica e la danza possano essere privilegiati luoghi di incontro tra culture.
La tre giorni di festival si svolgeranno nel magnifico contesto della Riserva Naturale Decima Malafede all’interno degli spazi messi a disposizione dalla Cooperativa Agricoltura Nuova, da anni impegnata nella salvaguardia dell’area, nella produzione agricola biodinamica e in allevamenti biologici, che si occuperà anche della ristorazione con ottima cucina romana rigorosamente a Km 0.

Venerdì 02 giugno h 18.45 – 20.00
Lezione di Vinyasa Flow con Bon Chan
Bon Chan guiderà una lezione aperta a tutti (dai 10 anni in su) di Vinyasa Flow, la lezione sarà accompagnata dalle note degli strumenti melodici del West Africa (Kora) e dagli artisti presenti al Festival. La lezione prevede un’offerta libera per la partecipazione. Il ricavato sarà devoluto a Binario 95 . Binario 95 è un centro di accoglienza per persone senza dimora situato alla stazione di Roma Termini.

Venerdì 02 giugno h 21.00
Cena afro romana a km 0

Cibo, Musica e Danza, elementi perfetti per condividere l’incontro tra Italia e il West Africa.
In tavola i prodotti bio della Cooperativa Agricoltura Nuova(cooperativa agricola a ciclo chiuso certificato a “Km 0”), la cucina romana e la cucina tradizionale africana. Le cuoche romane cureranno l’antipasto a base di prodotti semplici, di stagione e genuini, mentre una chef africana, assistita dagli stessi cuochi romani, proporrà un ricco menù di piatti tipici del West Africa. L’insieme di ingredienti, colori, sapori e profumi caratterizzerà una serata di incontro tra culture e tradizioni. La serata sarà accompagnata dalla musica e dalla danza degli artisti del Burkina Faso, Costa d’Avorio, Mali, ospiti del festival che ci introdurranno nelle atmosfere della Djelia, l’arte della narrazione delle tradizioni e della memoria popolare africana, attraverso i suoni della Kora, degli Ngoni (antiche arpe), della chitarra, del Balafon accompagnati dalla danza.

Sabato 3 giugno h 22.00
Falò! + Afro Jam Session – evento gratuito!
Come per le passate edizioni torna un evento simbolo di AfroFest: Il falò. A partire dalle ore 22.00 il festival si trasformerà in un villaggio… la notte sarà animata da un grande fuoco attorno al quale prenderanno vita danza e musica nell’atmosfera unica, intima e magica di una notte africana, quando il suono e il fuoco rompono l’oscurità della notte. Nessun palco, quindi. Tutto avverrà a contatto con la terra!
Tutti gli artisti presenti al festival saranno come d’abitudine presenti a parteciperanno alla grande festa. Una occasione per condividere ancora di più una notte speciale all’insegna della musica. Oltre a gli artisti presenti al festival (HarounaDembele, FatomaDembele, SidikiDembele, InoussaDembele, BifaloKouyate, OusmaneCoulibaly, Cheik Fall, AminataSanou, Oumar Ouattara) saranno presenti alcune delle scuole che hanno risposto al nostro appello di unità e condivisione della serata tra tutti gli amanti dell’Africa, delle percussioni e della danza africana.