Arezzo Back in Time: un tuffo nel passato nel cuore della città con il più grande evento multi-epoca d’Europa

Tutto pronto per Arezzo Back in Time, il più grande evento multi-epoca realizzato in Europa che si terrà dal 29 al 31 luglio, un tuffo nel passato dove chiunque potrà essere protagonista: 3 giorni no-stop durante i quali, 24 ore su 24, 1000 figuranti e 50 gruppi di rievocatori storici, permetteranno al pubblico di viaggiare nella macchina del tempo, offrendo un singolare percorso che interessa simultaneamente tre diverse aree cittadine ciascuna legata alla storia di Arezzo con oltre 150 spettacoli che si susseguiranno senza sosta.

Arezzo Back in Time si presenta come un evento unico, un vero festival dei festival, dove ricostruzioni puntuali si coniugano al divertimento: grandi e piccini potranno così immergersi nei suoni e nei sapori dell’epoca romana (anfiteatro), passando attraverso il Medioevo (giardini del Prato) per giungere al Rinascimento (piazza Grande). Dalla vita degli accampamenti militari a quella quotidiana, dal mercato ai giochi, dalle mostre di abiti a quelle di armi, il pubblico potrà essere direttamente protagonista di giostre, tornei, spettacoli di giullaria, fuoco e spada.

Arezzo Back in Time non mancherà di emozionare i visitatori permettendo loro di vivere esperienze uniche: tra le tante attività i più piccoli potranno ad esempio sperimentare l’alfabeto etrusco o scoprire gli antichi giochi romani, mentre i più grandi avranno addirittura modo di indossare un’armatura rinascimentale.

Nelle tre aree storiche, i reenactors popoleranno realmente il campo, dormendo e mangiando in tenda così da ricostruire il vivere quotidiano di quell’epoca.
Ogni sera a partire dalle ore 18 fino alle ore 23 in ciascuna cittadella tematica saranno messi in scena veri e propri spettacoli, mentre negli stessi spazi durante l’intera durata della manifestazione sarà possibile svolgere attività didattiche.
Cortei continui con esibizioni di musici e sbandieratori si muoveranno fra i banchi di artigiani e commercianti in abito storico, a popolare “Le vie della storia”, collegando le diverse aree, con speciali punti a tema eno-gastronomico.

L’inaugurazione di Arezzo Back in Time è prevista per venerdì 29 luglio alle ore 18.00 nella terrazza del palazzo di Fraternita. L’annuncio ufficiale dell’apertura verrà affidato all’araldo Gianfrancesco Chiericoni. Subito dopo è in programma un grande evento. Alle ore 20.30 andrà in scena in Fortezza lo spettacolo equestre-musicale di Giovanni Lindo Ferretti, cantautore per anni leader dei CCCP, dal titolo “Aspettando i barbari”: un inedito pensato appositamente per Arezzo. Un altro appuntamento particolare è il “Medicus nell’antica Roma” in programma sabato 30 dalle ore 11.00 al museo archeologico.

Arezzo Back in Time è un evento del Comune di Arezzo con il progetto artistico dell’Associazione Civitas Rerum che coordina i gruppi storici provenienti da tutta Italia. Sponsor della manifestazione sono: Banca Valdichiana, Atam, Estra, Coingas. L’evento ha la collaborazione della Provincia di Arezzo e della Regione Toscana.