
L’alta pressione che si sta rafforzando sul Mediterraneo garantirà a partire da questo weekend e probabilmente per tutta la prossima settimana giornate di tempo stabile e soleggiato. Soltanto tra domenica sera e lunedì mattina temporali nel Nordest lambito da una perturbazione in transito sull’Europa centrale. Fino all’inizio della settimana il caldo seppur in aumento non sarà eccessivamente opprimente e afoso, i tassi di umidità rimarranno infatti su livelli accettabili e le temperature faranno però registrare punte di 35 gradi. La situazione potrebbe peggiorare da mercoledì quando l’alta pressione africana punterà molto più direttamente verso l’Italia e i Balcani trascinando con sé una massa d’aria molto più calda e afosa dando vita a una nuova ondata di caldo intenso.
Domenica di sole da nord a sud con soltanto qualche annuvolamento innocuo a ridosso dei rilievi alpini e dell’Appennino meridionale. Tra il tardo pomeriggio e la sera temporali in sviluppo sulle Alpi orientali, in sconfinamento nella notte verso le pianure e le coste del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Clima un po’ più caldo ma ancora non particolarmente afoso: massime quasi ovunque tra 30 e 33 gradi con locali punte di 34-35 gradi nelle valli e nelle zone pianeggiati. Vento debole di Maestrale sui mari del Sud e intorno alle Isole; brezze lungo le coste. Mari in generale poco mossi.
Lunedì nuvolosità irregolare nelle regioni di Nordest e, a intervalli, passaggio di nubi ad alta quota su gran parte del Centronord, la sera anche al Sud, in un contesto di tempo abbastanza soleggiato. Nel pomeriggio possibilità di locali e brevi rovesci lungo le Prealpi tra est Lombardia e Friuli e attorno all’Appennino centro-settentrionale. Temperature: massime in lieve diminuzione al Nord e nelle Marche, in lieve aumento al Sud e in Sicilia. Venti: deboli da est in Val Padana, a tratti moderati di Bora sul medio-alto Adriatico, moderati o localmente forti di Maestrale su Sardegna e Canale di Sicilia.
Meteo.it