
Codici, il centro per i diritti del cittadino, annuncia ‘la prima azione collettiva nazionale contro il più grande operatore elettrico d’Italia, dopo gli innumerevoli disagi e gli altrettanti disservizi firmati Enel, conseguenti alla forte perturbazione nevosa dalla prima metà di Febbraio 2012’. ‘E’ la prima volta in Italia che si intenta un’azione di responsabilità nei confronti del più grande distributore di energie’, dice il presidente Ivano Giacomelli. L’azione, prosegue Giacomelli ‘è una class action a cui hanno aderito 300 cittadini ma in questa fase ne sono stati selezionati 130. Qualora venga accertata giudiziariamente la responsabilità della società Enel, abbiamo quantificato in via provvisoria il risarcimento danni per tutti i cittadini in 300 euro al giorno a prescindere. In più, moltissimi cittadini ci hanno depositato fatture e ricevute dei danni subiti, acquisto dei sistemi di produzione elettrica, carburanti, gente che e’ dovuta andare in ospedale perchè senza energia elettrica’.
Interpellato sulla stima del risarcimento richiesto, Giacomelli risponde: ‘L’azione è rivolta a tutti i cittadini dell’area, qualche centinaia di migliaia. Se venisse accolta parliamo di circa 30 milioni di euro da dover risarcire’. Il presidente del Codici ha ricorda che ‘l’area maggiormente coinvolta e’ il Frusinate. Noi puntiamo l’indice soprattutto contro la mancata manutenzione degli impianti, che in presenza di una cospicua nevicata, ha determinato la mancanza di energia elettrica fino a 10 giorni’. Alla conferenza stampa di presentazione dell’azione collettiva partecipano anche alcuni cittadini e l’assessore alla Tutela dei consumatori del Lazio che definisce la class action ‘una legittima difesa. Queste societa’ devono sapere – afferma – che quando non fanno il loro dovere, il danno sarà maggiore. Quanto ci ha rimesso una famiglia che usa il freezer o il riscaldamento? E’ inutile continuare a parlare di Europa quando a 20 chilometri dalla capitrale si puo’ rimanere sette giorni senza acqua, gas e energia elettrica’.