Oggi la radio conquista il teatro e il cinema muto si sposa con il grande rock eseguito live

Sarà un lungo sabato quello che domani propone la rassegna “Le Parole, I Giorni”, curata da Dario Ceccherini per la VII edizione del Fenice Nine Arts International Festival. Si inizia al Teatro Politeama di Poggibonsi con le scuole e proprio Dante sarà il protagonista di una serie di incontri e proiezioni (“Inferno”, il grande lungometraggio del 1911, introdotto da Marco Luceri), con ospiti come Luca Boschi (“La Commedia a fumetti, da Topolino ai Manga”) e Marco Santagata (presentazione di Dante. Il romanzo della sua vita, Mondadori). Nel pomeriggio invece, Lorenzo Pavolini presenta alle ore 16.30 presso la Libreria “il Mondo dei libri” (via Sardelli, 23) il suo ultimo romanzo Tre fratelli magri. Quindi alle ore 17.30, presso il Politeama, la radio “conquisterà” il teatro con “Ad alta voce” un incontro con Lorenzo Pavolini e Anna Antonelli, curatori della storica trasmissione di Radio 3 Rai: Sandro Lombardi leggerà pagine di Elsa Morante, Marcel Proust, Giorgio Bassani, Edward Forster e in sala verranno presentate “Installazioni radiofoniche” a cura di Mirco Ruoppolo.
Finale da brivido presso il Teatro dei Varii di Colle di Val d’Elsa: qui si scrive una piccola/grande pagina di storia e lo si fa grazie al Fenice Nine Arts International Festival che riesce a riunire dopo 15 anni Francesco Magnelli, Gianni Maroccolo e Massimo Zamboni. Gli ex CSI saranno impegnati nell’esecuzione live di musiche inedite e basi di Kodemondo in sincrono con la proiezione de “Il fantasma dell’opera” di Rupert Julian capolavoro del cinema muto del 1925, con Lon Chaney star del cinema dei primi del Novecento. Con loro, per la prima volta, la cantante Frida Neri. Un incontro fra tre artisti che si preannuncia davvero storico: per dar vita a questo progetto oltre alla loro grande e indiscussa professionalità, hanno infatti messo in gioco passione, entusiasmo, energia e tanta amicizia. Due le rappresentazioni alle ore 20 e alle ore 22, ingresso, euro 15. Per informazioni, prenotazioni e biglietti www.sonarlive.com
E “Le Parole. I Giorni” prosegue: domenica 18 novembre con i “Bestiari contemporanei”, conversazioni reading curate da Associazione 404 filenotfound di Siena con Vanni Santoni, Tutti i ragni (:duepunti edizioni) e Filippo Bologna, I pappagalli (Fandango) che avranno luogo presso la Libreria di Via Trento alle ore 17.30.
Quindi sabato 24 Masolino d’Amico e Silvia d’Amico, saranno protagonisti alle ore 17 presso il Teatro Politeama di un omaggio che Fenice Nine Arts International Festival farà a Suso Cecchi d’Amico. Alle ore 18.45 invece, presso la Libreria “Il mondo dei libri”, Francesco Recami presenta Gli scheletri.
E per questa edizione di Fenice Nine Arts Festival le parole “voleranno” fino a maggio 2013 con “Scaffali d’autore”, la serie di incontri con alcune personalità del mondo della cultura e delle arti quali Giulio Giorello, Gustavo Zagrebelsky, Marco Paolini, Enzo Bianchi e Stefano Bollani che saranno invitati a raccontare al pubblico i libri della loro vita. Un percorso che vuole essere d’augurio in vista dell’inaugurazione della nuova biblioteca comunale nel centro culturale Burresi, la villa ottocentesca che ha ospitato a lungo l’ospedale e che presto avrà funzioni e vita dedicate alla cultura.
Fenice è un progetto realizzato dal Comune di Poggibonsi, dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e da Vernice Progetti Culturali srl grazie alla collaborazione di un gruppo di lavoro che unisce l’Associazione Adarte, l’Associazione Timbre – Teatro Verdi Poggibonsi, la Fondazione E.l.s.a. Culture Comuni.
La V edizione de “Le parole, i giorni” è organizzata dal Comune di Poggibonsi – Assessorato alla Cultura e Vernice Progetti Culturali, all’interno di FeniceFestival 2012, in gemellaggio con Leggerevolare 2012, con l’assessorato alla cultura della Provincia di Siena, e con Le Scuole Superiori della Valdelsa, la Fondazione E.L.S.A, Napoli Comicon, Associazione traparentesi Poggibonsi, Associazione 404 filenotfound Siena, Sonar Colle di Val d’Elsa, Ass. “La scintilla” Poggibonsi, Blue Train Club – circolo ARCI Poggibonsi, Associazione “Amici di Romano Bilenchi”, Arsenale delle Arti
Per gli eventi in programma è consigliabile prenotarsi o acquistare il biglietto in prevendita (nel caso degli spettacoli) informandosi presso Vernice Progetti Culturali Tel. 0577 226406; www.verniceprogetti.it; www.fenicefestival.it; info@verniceprogetti.it;
Il programma completo è disponibile su: http://www.leparoleigiorni.it/