Proteste ingovernabili nascono da assenza partiti

Con le dovute differenze, le proteste nel Sulcis e quelle che hanno infiammato ieri molte città d’Italia hanno un tratto in comune. L’anarchismo della protesta che caratterizza entrambi responsabilizza i partiti perchè ne denuncia con forza ‘la totale assenza nei territori’. Per Fabrizio Barca, ministro per la Coesione territoriale – intervistato da Tonia Mastrobuoni a pagina 5 della Stampa – , "ben vengano dunque le primarie per rinnovare le leadership dei partiti. Ma sarebbe meglio se il Pd spendesse un po’ delle energie che riserva agli incontri tv per tornare nei territori: ‘E’ li’ che si capisce dove va una società. ‘Quello che è avvenuto ieri nelle piazze responsabilizza fortemente i partiti e i corpi intermedi della società. Sul territorio non esistono più. La soluzione del disagio che attraversa la società, e che si manifesta anche in episodi preoccupanti come quelli di ieri, passa inevitabilmente attraverso un recupero serio del ruolo dei partiti’. L’assenza dei partiti e dei corpi intermedi si esprime anche cosi’, nell’anarchismo di protesta. E’ sparita l’abitudine a rivolgersi alle sedi dei sindacati, alle sezioni di partito o alle parrocchie per sfogarsi, per parlare. E’ un’urgenza che investe i partiti. E non riguarda solo questo governo: investirà anche il prossimo’". Tuona contro chi giustifica il ‘ribellismo’, il ministro per la Cooperazione Andrea Riccardi che intervistato a poagina 5 del Messaggero spiega: "’Abbiamo vissuto una giornata molto complicata, che ci dice il punto di tensione al quale siamo drammaticamente arrivati mentre si va verso l`autunno politico di questo governo. Abbiamo visto scene di guerriglia urbana. Abbiamo visto comportamenti assolutamente inaccettabili davanti alla Sinagoga. E nel frattempo, sulle reti, circolano veleni antagonisti, estremisti e persino’ neo-nazisti. Speravo che non avvenissero scontri. Ma mi preoccupano ancora di più le esortazioni alla polizia a non difendere il Palazzo e a solidarizzare con forme di ribellismo. Conosco bene i carabinieri e la polizia. So che generalmente esercitano la loro funzione con coraggio e umanità. Dobbiamo essere loro grati’"