MINORI. SAVE THE CHILDREN: SONO 17% POPOLAZIONE MA 23% DEI POVERI

In Italia i minori sono meno del 17% della popolazione, ma costituiscono quasi il 23% della popolazione povera complessiva con 1.876.000 bambini e ragazzi che vivono in povertà relativa e 653 mila in povertà assoluta. Roma è la provincia italiana con il più alto numero di minori (709.000), in una regione, il Lazio, dove quasi 100.000 bambini e adolescenti – ben il 10% – vive in povertà relativa, cioè in famiglie che hanno una capacità di spesa per consumi sotto la media. E se non sono povere sono tuttavia fortemente "deprivate" quel 35,7% di famiglie laziali che ha dichiarato di non potersi permettere neanche una settimana di ferie. Sul fronte della povertà alimentare è significativo l’indicatore relativo al Centro Italia dove il 5,7% delle famiglie con figli minori fatica a "fare un pasto adeguato almeno ogni due giorni", e l’obesità, uno dei fattori di rischio per la salute collegato alle difficoltà economiche, si attesta nel Lazio all’11% e al 23% per il sovrappeso, nella fascia di età 8-9 anni. Con l’indice medio di indebitamento delle famiglie più alto d’Italia e un’emergenza abitativa che ha registrato una procedura di sfratto ogni 252 famiglie, i nuclei della provincia di Roma rischiano di soffrire maggiormente la tendenza nazionale che per effetto della crisi vede una famiglia su tre costretta a risparmiare sulla spesa alimentare, tre su cinque a modificare il menu’ quotidiano e oltre il 30% a comprare prodotti di qualita’ piu’ bassa.
Partendo da questi dati Save the Children ed Enel Cuore Onlus lanciano il progetto ‘La Buona Tavola’, con l’obiettivo di contribuire al contrasto della poverta’ minorile e di quella alimentare in particolare, attraverso interventi di sensibilizzazione, informazione e sostegno realizzati a Roma, in collaborazione con il centro Il Melograno, e in altre due citta’ italiane rappresentative (Torino e Napoli).