Lunedì 17 novembre, alle 16, per “I codici della strada”, il progetto artistico-sociale di Zo Centro culture contemporanee di Catania che si svolge nella sede della cooperativa sociale Prospettiva del quartiere periferico catanese di San Giovanni Galermo, il danzatore Krump Riccardo “Trust” Beretta (a Catania con la compagnia Gdo – Gruppo Danza Oggi per lo spettacolo di danza “Puccini forever” in scena da Zo il 16 novembre) condurrà il workshop “Rize. Rialzarsi, trasformare la rabbia e il dolore in energia creativa”. Le ragazze e i ragazzi di Prospettiva scopriranno il mondo del Krump, una forma di danza di origini afro-americane nata nei sobborghi di Los Angeles. I movimenti bruschi e fortemente espressivi rendono questa forma d’arte coinvolgente e profonda, trasformando il corpo in un canale di sfogo per le emozioni negative.
Il progetto “I codici della strada” mira a trasformare i cosiddetti “codici della strada” intesi come sistema di comunicazione verbale e non verbale della periferia della città, attraverso i linguaggi artistici delle discipline dello spettacolo dal vivo, allo scopo di agire positivamente sulle modalità aggregative ed espressive di famiglie, giovani a rischio e pubblico trasversale mediante l’intervento educativo e performativo di professionisti del settore di alto profilo. “I codici della strada” è promosso dal Comune di Catania nell’ambito di “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini 2025”, la piattaforma che rafforza l’offerta culturale nelle periferie e nel centro storico più degradato, finanziato a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
Il 19 novembre Prospettiva ospiterà la performance finale del workshop sulla gestualità siciliana condotto dall’attrice Carmela Buffa Calleo, iniziato nelle scorse settimane che ha aiutato i ragazzi e le ragazze della Cooperativa Prospettiva a riconoscere la radice dei gesti che abbiamo sempre dato per scontati, fornendo strumenti adeguati per imparare a tracciare confini più sani e a dare nuove forme ai propri comportamenti.
