‘La lobby ebraica’ di Ferruccio Pinotti, in libreria

«Lobby ebraica» è un’espressione che ancora risuona di echi sinistri. Affrontiamo oggi una crescita dell’antisemitismo e di narrazioni complottiste, eppure vediamo l’enorme peso politico di Israele: proprio perciò la questione va indagata in modo rigoroso e documentato.

È quanto si propone Ferruccio Pinotti nel suo nuovo libro, partendo dall’odio secolare verso gli ebrei per arrivare alle attuali condotte dello Stato di Israele. Sempre distinguendo tra fatti e mistificazioni, vengono analizzati i contributi e i rapporti della comunità ebraica nello scenario italiano, dal punto di vista finanziario, politico e culturale, per poi allargare la visuale fino alla politica globale di Israele: le ramificazioni delle sue agenzie di intelligence, le relazioni con gli Stati Uniti, il ruolo dell’intelligenza artificiale e delle criptovalute nel successo della sua economia, per finire con la penetrazione occulta dell’influenza ebraico-israeliana nei media di tutto il mondo. Per la prima volta, si traccia qui una mappa storica e contemporanea della presenza ebraica nei centri decisionali. Non ne emerge un complotto né un potere monolitico, semmai la capacità di una diaspora antica di costruire reti, di non disperdere il proprio capitale simbolico e materiale. Una confraternita non segreta ma discreta, che esercita un influsso spesso decisivo senza mai ostentare il proprio potere.

Ferruccio Pinotti (1959, Padova) Giornalista, attualmente è caposervizio interni / grandi cronache al «Corriere della Sera». Ha collaborato con «la Repubblica», «Il Sole 24 Ore», «L’Espresso», «MicroMega», «International Herald Tribune – Italy Daily», È autore di numerosi libri d’inchiesta – alcuni dei quali pubblicati all’estero – sull’Italia contemporanea e sui misteri italiani e vaticani. Ricordiamo Poteri forti (Rizzoli 2005), Opus Dei segreta (Rizzoli 2006), L’unto del Signore (con Udo Gümpel, Rizzoli 2009), Wojtyla segreto (con Giacomo Galeazzi, Chiarelettere 2011), Finanza cattolica (Ponte alle Grazie 2011), Potere massonico (Chiarelettere 2021), La setta divina (Piemme 2021), Untold. La vera storia di Giangiacomo Feltrinelli (Round Robin 2022), Attacco allo Stato (Solferino 2023), La ragazza che sapeva troppo (con Giancarlo Capaldo, Solferino 2023), Silvio ha fatto anche cose buone (Ponte alle Grazie 2024). È stato consulente della Commissione Antimafia.