Milano – “COMUNICARE – Le forme della salute” è il tema 2025 de il Tempo della Salute, l’atteso evento di Corriere della Sera che dal 5 al 9 novembre a Palazzo Giureconsulti di Milano (piazza Mercanti 2) esplorerà i diversi ambiti del mondo della medicina e degli attori che lo animano, esplorando la salute fisica, mentale e sociale.
La 7ª edizione si presenta ancora più densa di appuntamenti e offrirà al pubblico una giornata in più di incontri, talk, academy e check up gratuiti. Inoltre, l’ultimo dei cinque giorni della rassegna sarà dedicato ai temi che coinvolgono genitori e figli, esplorando tutte le opportunità di riflessione suggerite dall’attualità e dal gap generazionale. La giornata sarà proprio denominata il Tempo di Figli&Genitori, richiamando la sezione a loro dedicata su corriere.it/salute.
“Nel campo della salute la comunicazione riveste un ruolo decisivo.” – spiega Luigi Ripamonti, responsabile editoriale di Corriere Salute e direttore scientifico della manifestazione – “Non ci si può limitare ad una trasmissione di notizie perché si ha la responsabilità di influire su decisioni importanti, addirittura vitali. Con Il Tempo della Salute, quindi, abbiamo l’ambizione di condividere informazioni utili e al contempo riflettere sull’importanza della comunicazione in questo settore”.
A questo proposito tra i numerosi incontri, moderati dalle firme di Corriere della Sera, in programma dal 5 al 9 novembre, di particolare interesse la presentazione, giovedì 6 alle ore 18, dei risultati del sondaggio sulla comunicazione medico-paziente, realizzato proprio da Corriere Salute in collaborazione con l’associazione Peripato, su corriere.it. Il denso palinsesto prevede poi momenti di confronto sui temi di grande interesse con prestigiosi ospiti del mondo della medicina e della ricerca. Grande spazio sarà dato ai temi di salute di interesse generale, ma anche a quelli che riguardano la prevenzione, l’assistenza, la gestione della sanità. Nel corso dei cinque giorni interverranno poi anche ospiti del mondo della cultura e dello spettacolo come: Matteo Bussola, Claudia De Lillo, Andrea Franzoso, Matteo Lancini, David Lubrano, Andrea Maggi, Daniele Mencarelli, Leonardo Mendolicchio, Giorgia Palmas, Alberto Pellai, Paolo Picchio, Angelo Pisani, Sabrina Salerno, Francesca Valla (Tata Francesca); Stefano Vicari e molti altri.
Anche in questa edizione, nelle cinque giornate de il Tempo della Salute i visitatori potranno accedere a check up gratuiti: screening e consulto cardiologico, con elettrocardiogramma e profilo lipidico, a cura della Fondazione per il Tuo cuore Onlus dei cardiologi ospedalieri ANMCO; misurazione della pressione oculare, con screening dell’ambliopia e della retinopatia diabetica e screening del cheratocono, a cura di Lions Milano e AICHE; test del colesterolo, a cura di Dompè Farmaceutici; screening del diabete di tipo1, a cura di Fondazione Italiana Diabete ETS; Misurazione impedenziometrica con valutazione della composizione corporea a cura di Lilly Italia.
Previa prenotazione sarà inoltre possibile partecipare alle academy dedicate a grandi e piccini. Con i corsi di tecniche di rianimazione cardiopolmonare a cura di IRC-Italian Resuscitation Council e di disostruzione pediatrica a cura di Croce Rossa Italiana; sessioni di yoga e pilates a cura di GetFIT; ginnastica prenatale e post parto a cura di MammaFit. Dedicati ai bambini, poi, l’angolo del Ritratto di famiglia a cura di Hygge Kids & Nordic Living, dove la fotografa Cinzia Pacquola scatterà alle famiglie iscritte un ricordo da conservare.
Durante il Tempo della Salute sarà possibile ritirare gratuitamente, previa registrazione, la speciale MyBeautyBox – il Tempo della Salute. La bellezza è un linguaggio universale, capace di raccontare e comunicare benessere. Il cofanetto RCS, punto di riferimento per gli appassionati di make-up e self-care, è ormai un atteso appuntamento mensile per scoprire nuovi prodotti e prendersi cura di sé.
Tutti gli appuntamenti de il Tempo della Salute sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Prenotazione necessaria per alcuni check up e alle academy.
Informazioni sul programma e sugli ospiti, in continuo aggiornamento, e modalità di prenotazione sono disponibili su iltempodellasalute.it.
Il Tempo della Salute potrà inoltre essere seguito in streaming su corriere.it, iltempodellasalute.it e attraverso il canale Facebook @corrieredellaserasalute.
Il Tempo della Salute 2025 si svolge in collaborazione con Gruppo San Donato, main partner; e si avvale del contributo non condizionante delle più significative realtà del mondo farmaceutico come AstraZeneca, Lilly Italia, Sanofi, main partner; AbbVie, BeOne, Dompé Farmaceutici SpA, Fondazione Oltre, premium partner; Alexion, Bayer Italia, Boehringer Ingelheim, Fondazione MSD, Gilead Sciences, Purina, Novartis, Otsuka Pharmaceutical Italy S.r.l., Pfizer, Università degli Studi di Milano, partner.
La settima edizione del festival di Corriere della Sera è sostenuta da una campagna pubblicitaria realizzata da CairoRCS Media, pianificata su Famiglia Cristiana e sui mezzi Cairo Editore e RCS MediaGroup, on air su Radio Italia, radio ufficiale dell’evento, e Radio Popolare, con affissioni OOH del circuito Urban Vision nei principali punti della città, oltre che attraverso newsletter dedicate.
