“Job Evolution 2025″, l’evento del Sole 24 Ore dedicato all’evoluzione del lavoro

Dopo il successo della prima edizione, torna “Job Evolution”, l’evento de Il Sole 24 Ore dedicato all’evoluzione del mondo del lavoro. Si svolgerà il 14 ottobre 2025, dalle 10:00 alle 16:30, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano, e sarà fruibile anche in diretta streaming, previa registrazione sul sito dedicato.

In un momento storico in cui l’occupazione è attraversata da trasformazioni profonde, l’appuntamento si propone di aprire un tavolo di discussione per affrontare il mondo del lavoro a 360°. Gli interventi della mattina hanno l’obiettivo di esplorare le nuove professioni, il ruolo della scuola e dell’università nella preparazione al lavoro, il legame sempre più strategico tra formazione e impresa, e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sull’occupazione. Il confronto sarà arricchito dalla presenza di istituzioni, aziende ed esperti italiani e internazionali, chiamati a riflettere su come attrarre talenti, anche dall’estero, e su come affrontare la sfida della “fuga di cervelli”.

Nel pomeriggio, grande attenzione sarà dedicata a tematiche calde per chi già è inserito nel mondo del lavoro: dal welfare aziendale alla formazione continua, dall’imprenditoria giovanile ai nuovi paradigmi che stanno trasformando le economie dei territori.

La giornata si aprirà alle ore 10:00 con i saluti istituzionali di Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore, e Federico Silvestri, Amministratore Delegato del Gruppo 24 ORE. Subito dopo, Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, parlerà dell’importanza di cogliere le opportunità del progresso tecnologico con un approccio umano-centrico.

A seguire, Sara Gumina, storica dell’arte e curatrice della mostra “Italia al Lavoro”, tenutasi a Palazzo delle Esposizioni di Roma in primavera con il supporto di Confindustria, racconterà come il lavoro sia cambiato nel tempo, attraverso immagini e narrazioni. Si entrerà, poi, nel vivo con un panel dedicato alle professioni del futuro, tra Intelligenza Artificiale e sostenibilità ambientale. L’intervento introduttivo è affidato ad Attilio Di Battista, economista e membro del Project Team del “Future of Jobs Report 2025” del World Economic Forum, e a seguire il dibattito coinvolgerà Maurizio Marchesini, Vice Presidente Confindustria con delega su Lavoro e Relazioni industriali, Stefano Ronchi, Vicerettore per la Didattica del Politecnico di Milano, e Antonio Felice Uricchio, Presidente ANVUR.

Maria Anghileri, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, e Laura Deitinger, Presidente di Assoknowledge, discuteranno delle difficoltà di far combaciare domanda e offerta di lavoro. Il loro panel sarà seguito da un focus sul legame tra offerta formativa e imprese, in una tavola rotonda in cui interverranno: Riccardo Di Stefano, Delegato Confindustria per l’Education e l’Open Innovation; Thomas Hanel, Global Head of Innovation and Material Development, Pirelli Tyre, e Daniele Rocchi, Vicerettore per Trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese del Politecnico, per discutere, nello specifico, della collaborazione tra imprese e università; Clara Lucarelli, Ex studentessa ITS Green Lombardia, e Guido Torrielli, Presidente Rete Nazionale ITS Italy, per affrontare il tema degli Istituti Tecnici Superiori.  A seguire, gli interventi prima di Aldo Forte, Head of People and Organization Italy, Enel, e poi di Simonetta Serafini, Gruppo FS.

Il panel “Obiettivo GenZ” vedrà protagonisti Sergio Rossi, Direttore Generale Formaper, Betheab Dawit Tesema, Studentessa ITS Pharmaceutical Plants and Productions, e Ivana Veronese, Segretaria Confederale Uil con delega a Formazione nuove competenze, Istruzione e Ricerca in una discussione sulle strategie per attrarre giovani talenti e contrastare la fuga di cervelli.

Dopo il networking light lunch, il pomeriggio riprende alle 14:30 con un intervento di Bernardo Futscher Pereira, Ambasciatore del Portogallo in Italia, sulle strategie del Portogallo per attrarre e far crescere giovani talenti: dalle agevolazioni fiscali alla valorizzazione delle competenze.

A seguire, un approfondimento sul welfare aziendale: Alessandro Zollo, CEO di Great Place to Work Italia, introdurrà il tema e il dialogo proseguirà con gli interventi di Mauro Ghilardi, Direttore People & Transformation A2A, e Alessandro Ermolli, Consigliere Delegato Pellegrini.

Si parlerà, poi, di formazione continua e nuove prospettive per chi è “troppo giovane per la pensione, troppo vecchio per cambiare”, con Paola Boromei, Chief Operating Officer & Chief HR Officer at Gruppo 24 ORE, e Andrea Orlandini, Segretario Generale AIDP – Associazione Italiana Direzione del Personale.

In seguito, si darà spazio all’imprenditoria giovanile con testimonianze del progetto “Am I an Innovator?” del Politecnico di Milano, Giada Cancellario, Founder di Heloola, e Vito Santarcangelo, Founder IInformatica e vincitore del Premio Impresa Sostenibile Il Sole 24 Ore 2024. Infine, si discuterà di come stanno cambiando le economie dei territori, tra smart working, nuove professioni e grandi dimissioni, con Francesco Cracolici, CEO di Nomadic Minds, e Laura Tosto, Presidente e Ad Datacontact.

La chiusura dei lavori è prevista intorno alle 16:30.

 

Main Partner dell’evento sono: A2A, Enel, Gruppo FS e Pellegrini. Official Partner è Italgas.  Il Politecnico di Milano è Partner Scientifico. Un evento organizzato con il patrocinio di ITS Italy.

 

L’evento può essere seguito sia in presenza sia in digitale. La partecipazione è libera previa registrazione online al seguente indirizzo: 24oreventi.ilsole24ore.com/job-evolution-2025/