Stendhal, viaggio tra i Musei archeologici di Venezia

Il ritrovamento di un ostriarium romano a Lio Piccolo, che testimonia l’allevamento di ostriche per il consumo di lusso, e il Parco Archeologico di Altino, dove reperti, come una bilancia con pesi diversi e collane d’oro e di bronzo, narrano la vita di una città commerciale e cosmopolita, con deposizioni di cavalli, usati forse nelle corse e che suggeriscono la particolare ammirazione per questi animali.

Stendhal, nella puntata del 1 ottobre 2025, in onda su Rai Radio Techete’ alle ore 04.00, 12.00 e 20.00, va alla scoperta del nuovo istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, i “Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna”. La trasmissione è disponibile sul sito di Rai Radio Techete’ https://www.raiplaysound.it/programmi/stendhal e sull’app RaiPlay Sound.

Nell’intervista di Edoardo Melchiorri alla direttrice Marianna Bressan entriamo nel dettaglio del progetto che sta alla base di questo nuovo istituto, le esigenze alle quali risponde e le specifiche delle singole realtà museali.

La nuova istituzione comprende il Museo archeologico nazionale di Venezia, che ha da poco riaperto lo storico ingresso su piazzetta San Marco; Palazzo Grimani con la sua prestigiosa collezione di sculture classiche, raccolta dalla famiglia a partire dal Cinquecento; il Parco archeologico di Altino, che conserva un’intera città sepolta la cui fortuna si deve alla posizione strategica tra terra e acqua; infine il futuro Museo archeologico nazionale della Laguna, che verrà realizzato sull’isola del Lazzaretto Vecchio e racconterà la storia della Laguna, dalla prima occupazione umana fino alla nascita di Venezia.