Manzoni 240, tre edizioni per i “Promessi Sposi” perfetti

La sua meticolosità e il suo desiderio di perfezione erano leggendari, basti pensare che il suo capolavoro, “I Promessi Sposi”, è giunto a noi in tre versioni.

Le tre edizioni segnano l’evoluzione linguistica e stilistica del romanzo di Alessandro Manzoni. Si tratta del “Fermo e Lucia” (1823), la prima stesura; la seconda edizione (o “ventisettana”) del 1827; e l’edizione definitiva (o “quarantana”) del 1840, che adotta il fiorentino parlato.

E per i 240 anni dalla nascita di Alessandro Manzoni (1785-1873), “Radio Techete’ racconta…“ propone il primo ottobre, alle ore 13.00, una diretta dedicata al grande scrittore milanese, unanimemente riconosciuto come il padre del romanzo moderno italiano e una delle voci più alte della nostra letteratura. Manzoni, fu anche amico e grande ispiratore di Giuseppe Verdi, il quale trasse idea dai suoi scritti per l’opera “La forza del destino”.

La trasmissione, a cura di Silvana Matarazzo, vuole offrire un percorso tra vita e opere di Manzoni, per restituirne la statura di intellettuale europeo, profondamente radicato nel suo tempo, eppure ancora oggi capace di interrogarci con la sua scrittura limpida, il rigore morale e la tensione civile.

Ospite della diretta sarà il professor Pierantonio Frare, ordinario di Letteratura italiana all’Università Cattolica di Milano e direttore del Centro Studi Manzoniani presso la stessa Università. Con lui si ripercorreranno le tappe fondamentali di un’avventura intellettuale che ha segnato la nascita della lingua e della narrativa nazionale: dagli “Inni sacri” alle tragedie, dalle riflessioni sulla storia e la fede a “I promessi sposi”, definito da molti critici la prima vera opera moderna della letteratura italiana.

Il capolavoro manzoniano, spesso associato solo alla scuola e all’obbligo scolastico, è in realtà una vivida testimonianza di passione civile, innovazione stilistica e visione europea. Una voce che, a distanza di oltre due secoli, continua a interrogarci sulla giustizia, sulla fede e sul destino degli uomini nella storia.