
Fin dall’antichità, la mitologia è stata una fonte particolarmente ricca per scrittori, poeti, musicisti, pittori, scultori e creativi di ogni settore.
D’altra parte, dei, semidei, eroi immortali, mostri, creature fantastiche e mondi ultraterreni hanno da sempre un fascino molto potente sull’immaginario collettivo.
Come facilmente si può intuire, la grande varietà di elementi presenti nei racconti mitologici permette di creare esperienze molto coinvolgenti e spettacolari e non stupisce che anche in epoca moderna la mitologia sia stata e sia tuttora sfruttata per creare prodotti di intrattenimento come i giochi online (slot e videogiochi) e i film.
Mitologia e slot machine: un connubio azzeccato
Nell’ambito delle slot machine, sia quelle presenti nelle sale fisiche, sia quelle online, ci sono molti richiami ai temi mitologici e a divinità antiche. Il tutto è reso particolarmente affascinante dal fatto che oggi, grazie ai progressi tecnologici, gli effetti grafici e sonori sono particolarmente spettacolari.
Fra i tanti titoli del mondo slot machine possiamo ricordare Lord of the Ocean, una proposta di Novomatic, realtà molto nota nel gaming. La proposta si ispira alla figura di Poseidone, che nella mitologia greca è il dio del mare, dei terremoti e dei maremoti.
Un’altra proposta molto celebre è Age of the Gods, ideata da Playtech. Come nel caso di Lord of the Ocean, anche questo gioco si ispira alla mitologia greca. È infatti ambientato sul monte Olimpo e tra i protagonisti vi sono divinità ed eroi dell’Antica Grecia fra cui Zeus, Atena, Ade e Afrodite.
Merita una menzione anche Rise of Olympus, ideata da Play’n GO; in questo gioco i protagonisti sono gli dei Zeus, Poseidone e Ade che dominano rispettivamente il cielo, il mare e il regno dei morti.
Meno popolare delle precedenti, ma comunque apprezzato dai giocatori, è Hall of Gods di NetEnt, ispirato alla mitologia norrena; i protagonisti sono in questo caso Thor, Odino e Loki.
Mitologia e videogiochi: fra leggende e divinità
È molto forte anche il legame tra mitologia e videogiochi. Del resto, quello mitologico è un mondo che si presta benissimo alla creazione di storie avvincenti e mondi fantastici.
Un classico esempio è God of War, una saga inizialmente ispirata alla mitologia greca e, in seguito, anche a quella norrena. Il protagonista è il guerriero spartano Kratos che nella saga greca si trova ad affrontare Ares, Zeus, altri dei dell’Olimpo e figure mitologiche greche come minotauri, ciclopi, gorgoni e idre; nella saga norrena, invece, si scontra con Odino, Thor, Baldur, Freya, Magni, Modi e creature mitologiche nordiche come elfi, lupi giganti ecc.
Altri titoli che hanno riscosso molto successo sono Assassin’s Creed: Odyssey, ambientato nella Grecia antica, e Hades, gioco pluripremiato in cui la mitologia greca è al centro della narrazione.
La mitologia sul grande schermo
La mitologia è stata una grande fonte di ispirazione anche per il cinema. Un titolo famosissimo è Gli Argonauti, pellicola di genere fantastico-mitologico del 1963. Diretto da Don Chaffey, il film è un riadattamento del poema epico Le Argonautiche, il viaggio di Giasone e del suo equipaggio a bordo della nave Argos, alla ricerca del vello d’oro, l’oggetto presente nella mitologia greca che aveva il potere di curare ogni ferita o malattia.
Non si contano poi i film, fra cui quelli di animazione, basati sul personaggio di Eracle, eroe e semidio della mitologia greca che corrisponde alla figura di Ercole nella mitologia romana.
Fra le tante pellicole note si ricordano anche Scontro fra Titani (Clash of the Titans), Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo. Grandissimo successo ha poi riscosso il film Thor, di Kenneth Branagh, pellicola basata sull’omonima figura mitologica dell’universo Marvel.