Da Giuli a Tesson: le voci della XV edizione di Naxoslegge

Giardini Naxos (ME) – Si avvicina l’apertura della XV edizione di Naxoslegge, il Festival delle Narrazioni ideato e diretto da Fulvia Toscano, che dal 20 settembre al 1° ottobre animerà Giardini Naxos (Messina) e altri luoghi della Sicilia, con un ricco calendario di incontri, premi e ospiti internazionali.

In una conversazione con la direttrice artistica, emergono i primi dettagli di un programma che, anche quest’anno, intreccia letteratura, arti e memoria.

“Come sempre – racconta Fulvia Toscano – Naxoslegge si apre con il Premio Promotori della Cultura, che inaugurerà la rassegna il 20 settembre. I riconoscimenti andranno a L’Aquila, Capitale Italiana della Cultura 2026; Matera, Capitale Mediterranea del Dialogo 2026; Gibellina, con la Fondazione Orestiadi, Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2026, rappresentate dai loro sindaci. Accanto a loro premieremo anche personalità come Giuseppe Culicchia, Stenio Solinas, Antonio Calbi, Carlo Muratori, Antonio Presti, la famiglia Faro per Radicepura e Universiteatrali con Dario Tomasello. Un parterre di eccezione, a cui sarà consegnato il premio realizzato dalla scultrice Stefania Pennacchio».

Il 22 settembre il festival ospiterà un appuntamento di grande rilievo: “Saremo onorati – annuncia la direttrice – della presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, che presenterà il suo libro Antico/Presente. Viaggio nel sacro vivente. Il 26 settembre, inoltre, si rinnova l’appuntamento con il Premio La Tela di Penelope ai saperi delle donne, coordinato da Marinella Fiume, che quest’anno andrà a Maria Emanuela Bruni, presidente del MAXXI di Roma. La cerimonia, ospitata come sempre a Villa Garbo di Letojanni, sarà preceduta da un talk, moderato da Milena Romeo, organizzato insieme al Museo Regionale Maria Accascina di Messina, diretto da Marisa Mercurio, dedicato al rapporto tra donne e musei, con la partecipazione di alcune direttrici di musei siciliani e calabresi”.

Il 30 settembre sarà la volta di Marcello Veneziani, con la presentazione del suo nuovo libro C’era una volta il Sud.

“Infine – conclude Fulvia Toscano – il 1° ottobre chiuderemo con un ospite straordinario: lo scrittore e viaggiatore Sylvain Tesson, che incontrerà il pubblico nella suggestiva cornice della Biblioteca Ursino-Recupero di Catania. Accanto a questi, naturalmente, molti altri appuntamenti arricchiranno le dieci giornate di festival, ospitati in diversi siti non solo di Giardini Naxos”.

La XV edizione di Naxoslegge si conferma così un crocevia di voci, visioni e dialoghi culturali, capace di intrecciare radici e futuro.