BACCO ARTIGIANO 2025: IL CHIANTI RUFINA TORNA A CONQUISTARE FIRENZE

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze. Tra rievocazioni storiche, performance dal vivo e degustazioni dei sapori più autentici del territorio, ogni momento diventa un’occasione per vivere la città in modo unico e coinvolgente. 

Settembre in Toscana è il mese in cui la vendemmia abbraccia i caldi colori dell’autunno, trasformando colline e vigneti in un quadro dai toni dorati e rossastri, capace di regalare atmosfere uniche e indimenticabili. Tra gli eventi più attesi spicca Bacco Artigiano a Rufina, che dal 25 al 28 settembre 2025 tornerà a celebrare il prestigioso Chianti Rufina, simbolo di tradizione e qualità. Quattro giorni ricchi di emozioni, tra spettacoli teatrali e rievocazioni storiche, concerti dal vivo, degustazioni guidate e momenti conviviali dedicati ai sapori autentici del territorio, dove il vino diventa protagonista di un’esperienza sensoriale completa. Passeggiare tra le cantine, assaporare piatti tipici e scoprire le storie dei produttori locali trasforma ogni visita in un viaggio tra gusto, cultura e tradizione.

Il momento clou è senza dubbio il suggestivo “Carro Matto”, il tradizionale carro carico di 1.500 fiaschi di Chianti, trainato dai possenti buoi di razza Chianina fino a Firenze. Un’antica usanza che ogni anno si rinnova con un corteo storico in costumi rinascimentali, pronto ad animare le vie del centro fino a Piazza del Duomo, tra applausi, brindisi e l’orgoglio di un’intera comunità.

La manifestazione rappresenta anche un’opportunità unica per immergersi nell’anima del Chianti Rufina, un vino DOCG di grande prestigio, conosciuto e apprezzato già ai tempi di Cosimo III de’ Medici, che lo inserì tra i migliori vini della Toscana. Ogni calice racconta secoli di tradizione vitivinicola, storie di vigne curate con passione e di sapori autentici che esprimono l’identità del territorio. Partecipare a Bacco Artigiano significa non solo degustare un eccellente vino, ma vivere un vero e proprio viaggio tra cultura, storia e gusto, respirando l’essenza della Toscana più autentica.

Arte, musica, mestieri antichi, laboratori e stand enogastronomici arricchiscono un programma che richiama ogni anno migliaia di visitatori: famiglie, appassionati di viticoltura e viaggiatori alla scoperta dei sapori autentici. Un fine settimana che unisce convivialità e cultura, trasformando la Val di Sieve e Firenze in un grande palcoscenico a cielo aperto.