
Nella Maremma toscana tra le spiagge più belle spiccano quelle del Golfo di Follonica, dove la sabbia si presenta dorata e il mare turchese, con fondali che degradano in maniera progressiva: un ambiente perfetto per vacanze in tutta sicurezza anche con bimbi al seguito. Cala Violina, Cala Martina, spiaggia di Torre Mozza, di Pratoranieri o delle Rocchette sono rinomate per attirare anche turisti stranieri. Ci troviamo infatti in una suggestiva insenatura del mar Tirreno, a cavallo tra l’estremità meridionale della provincia di Livorno e la parte settentrionale della provincia di Grosseto.
Tra le località più interessanti sfilano i comuni di Piombino, Follonica, Scarlino e Castiglione della Pescaia, ma anche Massa Marittima, Roccastrada e Gavorrano. A catturare l’attenzione è la grande varietà paesaggistica, con il litorale che è tutto un susseguirsi di spiagge di sabbia chiara, pinete profumate e promontori a picco sul mare incorniciati da tratti di dune sabbiose e canneti e un entroterra ricco di sentieri tra i boschi, borghi medievali, colline e macchia mediterranea. In un contesto paesaggistico unico si trova anche il The Sense Experience Resort, un hotel 5 stelle lusso immerso nella natura, all’interno di una rigogliosa pineta e affacciato sulla spiaggia di Torre Mozza. Si tratta di un punto di partenza ideale per andare alla scoperta del territorio circostante, potendo scegliere tra numerosissime proposte adatte ad ogni esigenza.
A questo proposito la struttura si avvale di diverse partnership come Be Spoke Tuscany, Hakuna Matata Outdoor, Cala Violina Boat, agenzie specializzate nell’organizzazione di tour privati, che promettono di realizzare incredibili escursioni ed esperienze personalizzate per ogni cliente, da quelle enogastronomiche allo shopping, dai tour in vespa, in bici, a cavallo, in barca fino anche a quelli in mongolfiera o in canoa, magari dirigendosi verso il Parco della Bandite di Scarlino, la Foresta di Montioni, il Parco della Sterpaia o il maestoso Parco della Maremma, percorrendo i sentieri etruschi o semplicemente seguendo le ciclabili più suggestive. Si può optare per un picnic di lusso, sicuramente un modo originale per celebrare un anniversario, fare una proposta di matrimonio o trascorrere una piacevole serata all’aperto con qualcuno di speciale. Tra le escursioni di mezza giornata quella a Pisa offre al visitatore la possibilità di immergersi profondamente nella storia che ha reso unica Piazza dei Miracoli, imparando concetti teologici e culturali fonte di ispirazioni per generazioni di artisti ed architetti. Quello a Pisa è un itinerario perfetto per chi ama la storia e le vicende appassionanti dei personaggi storici che hanno reso grande la Repubblica marinara. Alla visita di Pisa si può aggiungere nella stessa giornata anche quella di Lucca, perfetta per una passeggiata di due ore che porta ad ammirare tutti i maggiori punti di riferimento cittadini.
Un altro tour molto apprezzato dagli ospiti del The Sense Experience Resort è quello di Siena e San Gimignano: alle canoniche informazioni sul Palio, la Cattedrale e Piazza del Campo si aggiungono le storie dietro le quinte, le curiosità e le vere chicche che solo una guida locale può trasmettere con passione. A seconda degli interessi si può andare alla scoperta di una collezione d’arte nascosta, visitare una Contrada o entrare in stanza scoperte di recente sotto il Duomo. Cosi come a San Gimignano, celebre per le sue ardite torri costruite come simbolo di ricchezza che le hanno conferito il soprannome di “Manhattan del Medioevo”. Tra la visita di una città e l’altra è prevista la sosta per degustazione di vino e olio d’oliva seguita da un pranzo toscano di 3 portate, bevande incluse presso un’azienda agricola che produce vino. Rimanendo in tema enologico non può mancare l’esplorazione della zona del Chianti, come quella che prevede la tappa al Castello di Brolio, con visita guidata privata con degustazione di vini e pranzo, passeggiata per il borgo di Radda in Chianti e visita alle cantine di Castellina in Chianti. Quando alle degustazioni si ha voglia di unire anche lo sport ecco che con l’History&Wine bike tour si abbinano sapori e storia all’attività outdoor, in un contesto naturalistico dove le viti incorniciano gli scorci panoramici che tutto il mondo ci invidia. Altra esperienza particolarmente pittoresca sono le passeggiate a cavallo nella macchia mediterranea, tra profumi e colori che sono il biglietto da visita della Maremma toscana: si può fare in ogni momento della giornata, dall’alba al tramonto ma anche nelle notti di luna piena. I cavalli maremmani sono famosi, appartengono ad una razza autoctona dalle antiche origini e risultano essere meravigliosi compagni di escursioni.