Marina di Ragusa, al via il Marina Cous Cous: tre giorni di sapori, culture e spettacoli sul lungomare Andrea Doria

Un profumo di spezie e di mare ha avvolto ieri sera il lungomare Andrea Doria e l’area della Rotonda di Marina di Ragusa, dove ha preso il via la prima edizione del Marina Cous Cous – Sagra del Couscous Mediterraneo. Un debutto di grande successo che ha trasformato la frazione balneare in un mosaico di culture, con piatti, musiche e tradizioni provenienti da entrambe le sponde del Mediterraneo, e che fino a domani 20 agosto animerà le serate di residenti e turisti con un ricco programma di eventi.
Alla cerimonia di apertura non è mancata la presenza delle istituzioni. Il sindaco Peppe Cassì, accompagnato dall’assessore Andrea Distefano, ha voluto sottolineare come il cous cous sia molto più di un piatto: “Un simbolo di incontro tra i popoli, un cibo che unisce culture e tradizioni diverse. Qui a Marina di Ragusa diventa occasione di festa e di promozione per la nostra comunità”.


Un valore che si riflette anche nella scelta di affidare gli stand di degustazione all’associazione interculturale “Uniti senza frontiere”, i cui uomini e donne stanno servendo i piatti ai visitatori. Un gesto che racchiude in sé il senso della manifestazione: il cous cous non solo come pietanza da gustare, ma come metafora di accoglienza e condivisione. Inoltre ogni sera il cibo in esubero sarà condiviso con l’associazione Mecca Melchita, sviluppando così anche un’azione di beneficenza.
Subito dopo i saluti istituzionali, l’apertura degli stand e la danza del ventre, la serata inaugurale è entrata nel vivo con i primi cooking show. Lo chef Luigi Geraci ha proposto “Il profumo del mare”, un cous cous freddo con tonno e menta, seguito da Fethia Bouhajeb con il “Couscous del Re Salomone”, ricetta vegetariana tra le più antiche della tradizione. A moderare i momenti culinari è stata la food art director Barbara Conti, che ha guidato il pubblico alla scoperta di storie e curiosità legate al piatto simbolo del Mediterraneo. La serata si è poi conclusa con il concerto della Good Time Band, che ha fatto ballare e cantare con i grandi successi musicali degli anni ’70, ’80 e ’90.


Il Marina Cous Cous è però solo all’inizio. Oggi, martedì 19 agosto, il programma prevede alle 18:30 il laboratorio per bambini curato da Fethia Bouhajeb, che tra manualità, racconti e divertimento porterà i più piccoli a conoscere il cous cous attraverso i cinque sensi. Alle 19:30 sarà la volta della masterclass della chef Salvina Scottino, che presenterà i suoi originali “Arancini di cous cous”, seguita alle 20:30 dalla food blogger Luisa Marabita “Le ricette di Luisa” con la sua “Caponata siciliana”. Alle 21:00 ancora protagonista Fethia Bouhajeb, questa volta con il “Couscous dei Nobili”, piatto a base di pesce.
A chiudere la seconda giornata sarà la musica folk siciliana de I Beddi, che porteranno sul palco l’energia e l’allegria delle tradizioni popolari.
La manifestazione, promossa dall’associazione Sicilia Event, con la direzione artistica di Marco Guastella, il patrocinio del Comune di Ragusa e la collaborazione della Pro Loco Mazzarelli e di Liolà, continuerà anche domani, mercoledì 20 agosto, con una giornata dedicata al folklore tunisino e con l’atteso concerto del Ramzi Harrabi Ensemble, che regalerà al pubblico i suoni e i ritmi del Nord Africa. Tre giorni di festa, dunque, che fanno del cous cous il simbolo di un Mediterraneo che si incontra e si riconosce nelle sue differenze. A sostenere l’iniziativa anche aziende del territorio come Fidagel, Despar Sicilia, Sicibia e 350 Grammi Showroom.