GIUGNO A LISBONA: DOVE LE FESTE POPOLARI ACCENDONO LA CITTÀ

Tra i Santi Popolari che vengono celebrati durante le Festas di Lisbona spicca Sant’Antonio, nato proprio nella capitale portoghese ma venerato in tutto il mondo. Nella notte tra il 12 e il 13 giugno c’è infatti il clou dei festeggiamenti, che comprendono eventi di musica, teatro, danza, installazioni artistiche, parate e cerimonie religiose. Tutte le strade sono addobbate con ghirlande e ovunque si possono assaporare le celebri sardine alla griglia, uno dei vanti del Portogallo. Si respira ovunque l’atmosfera di festa e di comunità e viene celebrata la tradizione in un turbinio di suoni, profumi e sapori. 

Lisbona è una di quelle città capace di incantare il visitatore in ogni periodo dell’anno, ma a giugno esplode in tutto il suo massimo splendore quando vengono festeggiati i Santos Populares, ovvero San Giovanni a Porto e San Pietro a Evora, ma sopratutto Sant’Antonio: il tutto in un turbinio di eventi che comprendono concerti gratuiti, spettacoli in strada, mostre, street food ed appuntamenti di ogni tipo programmati per tutto il mese. Sant’Antonio, nato a Lisbona in una nobile famiglia e morto a Padova, è conosciuto non solo per la sua predicazione ma anche per i numerosi miracoli attribuiti alla sua intercessione, e per questo viene venerato in tutto il mondo. La credenza popolare lo descrive come il santo patrono in grado di trovare moglie e marito a chi è single, per questo alla sua figura è legata la leggenda che nasce dalla storia di una giovane donna che non riusciva a sposarsi a causa della sua povertà. L’infelice fanciulla pare si sia rivolta in lacrime a Sant’Antonio per parlargli dei suoi problemi, e lui le rispose di avere fede e la pazienza di aspettare. Dopo alcuni giorni la ragazza si ritrovò, grazie ad alcune donazioni, con tutto il necessario per il matrimonio come abito, dote, corredo e potè quindi sposarsi. Per questo ogni anno il 13 giugno, viene festeggiato il “Casamento de Santo Antonio” in cui vengono messe a disposizione donazioni per i matrimoni di giovani coppie che non possono permetterselo, tutto in condivisione con altri sposi per un unico, intenso giorno di festa in grande comunità con balli, sfilate, danze e giri per la città in tuk tuk.

Nella capitale portoghese Sant’Antonio è celebrato per giorni con le Festas, ma il clou dei festeggiamenti si concentra nella notte tra il 12 e il 13 giugno, vigilia e anniversario della sua morte. La gente si riversa nelle strade e nei vicoli, soprattutto nei quartieri più iconici, anche se tutta la città si riempie di festoni colorati e di tavolini in strada, chiamati “arraiais” a significare proprio le installazioni per la festa. Sul corso principale, Avenida da Liberdade, inizia una marcia popolare in stile carnevalesco che si snoda attraverso tutta Lisbona per concludersi con lo spettacolo dei fuochi pirotecnici, mentre i quartieri più tipici come Bairro Alto, Alfama, Graca Mouraria o Bica diventano il regno dello street food. Praticamente ovunque, infatti, si possono trovare barbecue improvvisati dove vengono grigliate le sardine, le regine delle conserve portoghesi e uno dei piatti tipici del paese insieme al baccalà in diverse varianti o alla caldeirada, uno stufato di frutti di mare e molluschi con cipolla, pomodori e patate. Durante le Festas griglie di tutte le misure, da giganti a piccolissime, invadano le strade, messe a disposizione dagli abitanti di ogni quartiere.

Quello che rende questo tipo di celebrazioni davvero affascinanti è il fatto che si tratta di una vera festa popolare, vanto della tradizione portoghese, a cui partecipano praticamente tutti, dai bambini in fasce fino alle persone più in là con gli anni che si fanno comunque coinvolgere o sono parte integrante dell’organizzazione. Tantissimi, infatti, sono i palchi all’aperto che prendono vita con attività culturali e spettacoli, mentre diversi workshop mostrano ai visitatori tutta la bellezza dell’artigianato portoghese. Ecco, dunque, che la storia si intreccia a cultura e tradizione, in un abbraccio comunitario capace di accoglie sia i turisti che gli abitanti. La stessa sensazione di calda ospitalità che garantiscono le strutture di charme degli Heritage Hotels, una catena di alberghi gestiti da famiglie portoghesi che ne sono proprietarie, dove tradizione e modernità si incontrano per creare ambienti di grande intimità. Si tratta di antiche case ed edifici storici collocati nel centro storico, dove l’ospite è letteralmente trasportato in altri tempi, grazie agli ambienti esclusivi ideati da importanti architetti locali che hanno lavorato su progetti di recupero immobiliare e di decorazione, portando a risultati sorprendenti.