Pronto a questa nuova sfida, Dire tra le prime agenzie di stampa d’Italia
Davide Vecchi è il nuovo direttore editoriale dell’Agenzia di stampa Dire. L’ex direttore responsabile de il Tempo, con un passato da giornalista di cronaca politica e di giudiziaria nelle redazioni de Il Messaggero, Il Fatto Quotidiano e Adnkronos, avrà il compito di rinnovare l’offerta di servizi della Dire. In particolare, grazie alla comprovata e lunga esperienza, avrà il compito di rendere il brand Dire maggiormente competitivo sul mercato dell’informazione primaria. In collaborazione con il direttore responsabile Nico Perrone, si occuperà inoltre di organizzare eventi e confronti tematici, presenziando a momenti pubblici che vedranno coinvolta la Dire. “Sono contento di intraprendere questa nuova sfida – afferma Davide Vecchi – , motivato e convinto di sostenere il progetto di rilancio aziendale avviato dall’editore Stefano Valore. Credo che la Dire abbia un potenziale enorme, partendo dal consolidamento e dal rafforzamento del ruolo di agenzia di stampa nazionale tra le più importanti d’Italia”. L’editore della Dire Stefano Valore di Villanueva de Castellòn esprime soddisfazione per il nuovo arrivo: “Il mio più caloroso benvenuto in squadra a Davide Vecchi, un nome importante nel panorama editoriale italiano. Sono certo che ci darà una grossa mano a rilanciare l’immagine della Dire. L’obiettivo è fare la differenza, ogni giorno sempre di più”.
I Finanzieri del Comando Provinciale di Caltanissetta, in esecuzione di un provvedimento emesso dal Tribunale di Gela, su richiesta della locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro di disponibilità finanziarie […]
SIFO PROPONE URGENTEMENTE DI SEGUIRE IN TUTTO IL PAESE LE BEST PRACTICE VIRTUOSE PER OTTIMIZZARE I TEMPI E OFFRIRE RISPOSTE TEMPESTIVE AI CITTADINI… La campagna vaccinale è partita in modo preciso, spedito e senza ritardi […]
“I turbamenti di un giovane prete” di Andrea Filloramo è un romanzo di formazione che si distingue per la sua profonda introspezione psicologica e per l’analisi critica della realtà clericale. Attraverso gli occhi del protagonista […]