imgpress
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Ottobre 24, 2025 ] Bed and Breakfast: inventati dai preti e sfruttati dai diavoli editoriale
  • [ Ottobre 24, 2025 ] Messina Volley, Marika Arena: Con il Team Volley sarà un derby sentito Sport
  • [ Ottobre 24, 2025 ] Montalbano Elicona inaugura la stagione teatrale con un omaggio a Lucio Dalla istantanea
  • [ Ottobre 24, 2025 ] Garante privacy a Ranucci: Autorità indipendente a tutela della legalità Attualità
  • [ Ottobre 24, 2025 ] Messina & Bonus Figlio 2025: la presentazione delle istanze entro il 28 febbraio 2026 Politica
HomeAttualità7 febbraio Giornata Nazionale contro il Bullismo e il CyberBullismo

7 febbraio Giornata Nazionale contro il Bullismo e il CyberBullismo

Febbraio 6, 2020 Attualità

Domani, venerdì 7 febbraio, è la Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, martedì 11 febbraio è il Safer Internet day: due date fondamentali nella lotta ai soprusi della rete. SIPPS – Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale – da sempre attenta e sensibile alla prevenzione dei comportamenti rischiosi, coglie l’occasione, infatti, per invitare ancora una volta genitori e popolazione tutta ad un uso corretto e consapevole delle nuove tecnologie già a partire dalle scuole primarie.

 

“Controllo, educazione e dialogo con i propri figli: il Cyberbullismo deve essere prevenuto e affrontato tramite queste tre azioni – afferma il Dott. Luca Bernardo, Responsabile Rapporti con Enti e Istituzioni della SIPPS – nelle quali la figura dei genitori conserva un ruolo fondamentale e decisivo. Gli ultimi dati diffusi dall’Istat* sul tema bullismo e cyberbullismo, dimostrano infatti che sul totale dei ragazzi, tra gli 11 e i 17 anni, che utilizzano quotidianamente il cellulare (85,8%), ben il 22,2% sono colpite da episodi di cyberbullismo”.

Bullismo e il Cyberbullismo sono fenomeni in costante aumento nel nostro Paese, come nel resto del mondo: basti pensare che secondo l’indagine la percentuale di soggetti che ha subìto prepotenze, una o più volte al mese, diminuisce al crescere dell’età passando dal 22,5% fra gli 11 e i 13 anni al 17,9% fra i 14 e i 17 anni. Quella attuale è, infatti, la prima generazione di adolescenti cresciuta in una società in cui l’essere connessi rappresenta un dato di fatto, ma proprio per questo bisogna porre la massima attenzione soprattutto in età giovanissima, poiché le forme di cyberbullismo rappresentano comportamenti lesivi dell’autostima dei nostri ragazzi, con conseguenze anche gravi sul loro sviluppo psicosociale e comportamentale.

“La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale da sempre condanna ogni forma di bullismo e Cyberbullismo, dando il proprio supporto anche metodologico a tutti gli educatori e alle famiglie che si imbattono in questa piaga. I risultati evidenziati dall’ultima indagine Istat in merito – aggiunge il Dottor Giuseppe Di Mauro, Presidente SIPPS – dimostrano che più del 50% degli intervistati 11-17enni riferisce di essere rimasto vittima, nei 12 mesi precedenti l’intervista, di un qualche episodio offensivo, non rispettoso e/o violento. Questo aiuta noi specialisti e le famiglie tutte ad avere una fotografia chiara e netta di una tragica realtà che, purtroppo, è ancora in espansione e necessita di una lotta congiunta di tutti gli attori coinvolti, istituzioni, famiglie e specialisti sanitari”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa
  • attualità
  • controlli
  • controllo
  • dialogo
  • educazione
  • famiglia
  • Giornata Nazionale contro il Bullismo e il CyberBullismo
  • giovani
  • Giuseppe Di Mauro
  • Presidente SIPPS
  • salute
  • scuola
  • sicurezza
  • SIPPS - Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale
  • slide
Precedente

Giornata Internazionale dell’Epilessia: Il 10 febbraio Catania e Taormina Si Illuminano di Viola

Successivo

SAN VALENTINO 2020: 3 ITALIANI SU 5 PENSANO CHE IL PARTNER AMI UNA DELLE SUE PASSIONI PIU’ DI LORO

Articoli correlati

Stracult

Presentato il Tindari Festival 2022, si inizia il primo luglio

Giugno 12, 2022 Stracult

Messina – Prenderà il via l’1 luglio 2022 la sessantaseiesima edizione del Tindari Festival. La rassegna, organizzata dal Comune di Patti per la direzione artistica di Tindaro Granata, prevede un cartellone che coniuga teatro e […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Politica

MESSINA – OCCUPAZIONE DELL’EX CASERMA CARABINIERI: Nessuna “crociata punitiva” contro “persone povere” e stata mai condotta dai miei assistiti

Luglio 16, 2022 Politica

  https://www.imgpress.it/politica/messina-solidarieta-ai-condannati-per-loccupazione-dellex-caserma-cc/   Egregio Direttore, in relazione all’articolo sopra indicato e pubblicato il 14 u.s. sul Vs. Quotidiano, mi sembra doveroso precisare quanto segue. Nessuna “crociata punitiva” contro “persone povere” e stata mai condotta dai miei […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Tecnologia

Dalla Silicon Valley a Palermo, la startup americana Confidence Systems assume 50 specialisti web

Dicembre 10, 2021 Tecnologia

Martedì 14 dicembre, il CEO Leo Rocco, presenterà il progetto al sindaco Leoluca Orlando, ai partner e alla stampa. L’azienda californiana apre un Hub in Sicilia e cerca sviluppatori e ingegneri… Dalla Silicon Valley a […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org