Minori, a Milano nasce la biennale dedicata a ‘L’arte di accogliere’

Milano – A Palazzo Lombardia è stata presentata la prima edizione della Biennale “L’arte di Accogliere”, un progetto dedicato a affido, adozione e culture familiari dell’accoglienza. Il programma prevede convegni e incontri istituzionali dal 4 al 14 novembre e, dal 14 al 16 novembre, appuntamenti aperti al pubblico anche in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Milano. Elena Lucchini, assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, parla di un percorso “nato dalla collaborazione tra istituzioni, associazioni e reti delle famiglie” e definisce l’iniziativa “un investimento sul futuro dei minori e delle comunità che li accolgono”.

Per Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Associazioni Familiari, l’evento vuole “far emergere il valore dell’esperienza dell’accoglienza familiare, dell’adozione e dell’affidamento”, riconoscendo “il bisogno di ogni persona, ogni famiglia ed ogni bambino di sentirsi parte di una comunità capace di prendersi cura e di farsi carico delle fragilità”. “Accogliere non è solo un gesto, ma una cultura che si costruisce nel tempo, attraverso relazioni, ascolto e responsabilità”, aggiunge.

Cristina Riccardi, vicepresidente del Forum, sottolinea l’intento di dare continuità al lavoro sviluppato negli L’accoglienza è parte della natura generativa della famiglia e, attraverso affido e adozione, può diventare rigenerativa”. L’obiettivo dichiarato è diffondere buone pratiche e ridurre le differenze tra Il sistema dell’accoglienza in Italia procede a macchia di leopardo. Con questa Biennale vogliamo garantire gli stessi diritti a tutti i minori, senza disparità legate al luogo in cui nascono o crescono”.