
L’Aperossa torna a ronzare per le strade di Roma e si accampa quest’anno nel cuore pulsante della Garbatella, a La Villetta Social Lab, con un programma articolato e trasversale che dal 15 al 19 e dal 22 al 26 settembre proporrà incontri, laboratori, passeggiate urbane, talk, proiezioni e approfondimenti.
Ogni giornata sarà scandita da momenti pensati per pubblici diversi, con una particolare attenzione alla pluralità dei linguaggi e dei contenuti. I più giovani troveranno spazio nei Cinelab kids, laboratori creativi dedicati a ragazze e ragazzi, mentre chi desidera scoprire le stratificazioni storiche e culturali del quartiere potrà partecipare alle passeggiate urbane Esplora e agli itinerari Q.X.11.A., curati rispettivamente da Marmorata169 e Slow Tour. Il confronto e la riflessione collettiva prenderanno forma nei Apetalk e nei numerosi incontri tematici, che affronteranno argomenti di stringente attualità: dai diritti civili alla giustizia ambientale, dalla memoria delle lotte ai conflitti del presente. Ogni serata sarà inoltre accompagnata da una selezione di proiezioni cinematografiche – con film italiani e internazionali, classici e inediti – e sarà introdotta dal breve spazio di riflessione Tre minuti di Vita, insieme al presidente dell’AAMOD, seguito da una selezione d’archivio con Il Cinegiornale della Pace (1963).
Tra gli ospiti dell’edizione 2025: Franco Angeli, Toni D’Angelo, Fabio Caramaschi, Stefano Casi, Mario Colamarino, Chiara Cruciati, Gianrico Carofiglio, Luciana Castellina, Sonia Bergamasco, Ado Hasanovic, Dalal Suleiman, Andrea Pomella, Gianfilippo Pedote, Vanessa Roghi, Samir, Vanni Santoni, Jasmine Trinca, Abdelatif, Monica Maurer, Antonio Marchesi, Riccardo Noury, Giacomo Villa e altri protagonisti della scena culturale italiana.
I temi affrontati spaziano dal diritto alla città alla memoria delle lotte operaie, dal movimento LGBTQ+ ai diritti delle donne, dalla crisi ambientale all’antropocene, passando per genocidi, sport popolare, arte urbana e cinema palestinese.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, e rappresenta parte delle attività promosse dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS per la valorizzazione del proprio patrimonio e la diffusione della cultura democratica.