imgpress
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Maggio 28, 2022 ] Meteo: temporali e calo delle temperature Attualità
  • [ Maggio 28, 2022 ] Cgil e Cgil Filcams aprono nuova sede a Taormina: incontro sul rilancio del turismo post covid nella provincia di Messina Attualità
  • [ Maggio 28, 2022 ] Giornata Sclerosi Multipla del 30 maggio: la Società Italiana di Neurologia e il potenziamento della sanità territoriale Stracult
  • [ Maggio 28, 2022 ] Propaganda dello stato islamico nel dark web: perquisizioni di Polizia e Carabinieri in tutta Italia Attualità
  • [ Maggio 28, 2022 ] LA RICERCA, I FONDI DEL PNRR PER NUOVE STRUTTURE TERRITORIALI: LA “RIPARTENZA” DELLA MEDICINA GENERALE I TEMI AL CENTRO DEL 17° CONGRESSO REGIONALE DELLA SIMG SICILIA Culture
Homepreghiera

preghiera

Culture

Guerra, virus, paure: non è sufficiente implorare la pace

Maggio 21, 2022

di ANDREA FILLORAMO Fino a due anni fa sapevamo tutti cosa fosse teoricamente un trauma, cioè un evento inaspettato, una situazione improvvisa che irrompe negativamente nella vita alterando la normale quotidianità e la percezione del […]

Culture

La cartina della felicità: Signore Dio… di giorno grido, di notte sto davanti a te

Marzo 19, 2022

La riflessione di questo mese verte sull’esperienza profonda e graffiante della sofferenza umana, davanti alla quale anche il cristiano si pone domande inquietanti che chiamano in causa Dio. Solo per introdurre il discorso, qualche giorno […]

Culture

Il Vangelo secondo Andrea Filloramo: nella Chiesa si è parlato di riforma, ma una vera riforma non c’è stata

Gennaio 28, 2022

di ANDREA FILLORAMO Sempre nella Chiesa si è parlato di riforma, ma una vera riforma non c’è stata mai; cioè mai si è realizzato un nuovo modello di chiesa che potesse testimoniare l’autentica istanza evangelica. […]

Culture

La cartina della felicità: Abbiamo bisogno di essere liberati dalle tenebre che ci avvolgono

Gennaio 25, 2022

Carissimi, vi scrivo in un momento alquanto problematico per la ripresa violenta della pandemia, che non ha risparmiato nemmeno la nostra cittadina. Tanti soffrono nel chiuso delle proprie abitazioni o in solitudine tra una corsia […]

Culture

A denti stretti: Quanto coraggio ci vuole a non avere paura del Covid

Gennaio 17, 2022

di ANDREA FILLORAMO Dopo due anni il Covid 19, con il suo carico di sofferenza e di morte ancora imperversa… Scienziati e virologi, in questo periodo, sono diventati sempre di più le star, divenendo onnipresenti […]

Culture

Alle radici del futuro: la diocesi di Messina e l’arcivescovo metropolita Mons. Giovanni Accolla

Gennaio 11, 2022

di ANDREA FILLORAMO Sono passati 5 anni da quando Papa Francesco in un gesto di benevolenza verso l’arcidiocesi di Messina nominò come arcivescovo metropolita Mons. Giovanni Accolla,  un prete siracusano che, a differenza dei suoi […]

Culture

Il Vangelo secondo Andrea Filloramo: il primo robot cattolico dai tempi di Filippo II di Spagna

Gennaio 7, 2022

di ANDREA FILLORAMO A  Varsavia il ricercatore italiano Gabriele Trovato, guru della robotica religiosa, vive e insegna robotica in Giappone, la terra dei robot per eccellenza, ha creato SanTO (SANctified Theomorphic Operator), una statuetta di mezzo metro d’altezza, […]

Culture

E se tornasse Gesù? La domanda al cuore del Cristianesimo

Gennaio 4, 2022

di ANDREA FILLORAMO  Un libro che tutti dovremmo leggere e che io ho finito di leggere proprio ieri è di Enzo Fortunato, giornalista e direttore della Sala Stampa del Sacro convento di Assisi. il cui […]

Culture

PER SUPERARE LA PANDEMIA OCCORRE PREGHIERA E CONVERSIONE

Gennaio 4, 2022

Per uscire dalla pandemia servono solo i vaccini, si continua a ripeterete come un mantra. In questi due anni di crisi pandemica, abbiamo sentito e visto di tutto, discussioni logorroiche in tutti i talk show […]

Culture

Il Vangelo secondo Andrea Filloramo: Ode al primo giorno dell’anno

Gennaio 2, 2022

di ANDREA FILLORAMO Pablo Neruda (1904-1973), nel 1957 compose una lirica “Ode al primo giorno dell’anno”, contenuta nel Terzo libro delle Odi, con cui con parole che in lingua spagnola (Día del año nuevo, día eléctrico, […]

Navigazione articoli

1 2 … 13 »

cirsme

corso di orticultura elementare
  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org