imgpress
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Luglio 21, 2025 ] Sky Italia, nasce una nuova Direzione che riunisce Sport, News ed Entertainment Questa è la Stampa
  • [ Luglio 21, 2025 ] Spiagge sotto attacco: trattori e ruspe invadono gli arenili Politica
  • [ Luglio 21, 2025 ] Lotto: Sicilia grande protagonista. Oltre 70.000 euro vinti tra Erice, Gioiosa Marea, Messina e Assoro Attualità
  • [ Luglio 21, 2025 ] Raizes, da Zō la world music cantautorale di Limarra istantanea
  • [ Luglio 21, 2025 ] Paolo Mieli a Camogli, domenica 27 luglio un evento speciale verso il Festival della Comunicazione 2025 Questa è la Stampa
Homeambiente

ambiente

editoriale

PONTE SI’, PONTE NO: IL CAMBIAMENTO E’ SALVAGUARDARE LO STRETTO DAL CEMENTO

Settembre 5, 2024

di Andrea Filloramo Vivo da quasi cinquanta anni lontano da Messina, la città dove sono nato, dove ci sono le mie radici, che è così fortemente stampata dentro di me, che ritorno continuamente col pensiero […]

Stracult

FESTIVAL DELLE MONGOLFIERE DI PAESTUM 2024: VIAGGIO TRA LE NUVOLE E LA BELLEZZA MILLENARIA DI PAESTUM

Settembre 5, 2024

Il cielo sopra Paestum si trasformerà in un’opera d’arte vivente, grazie a mongolfiere provenienti da tutto il mondo che dipingeranno l’orizzonte con i loro colori vivaci e forme spettacolari. Oltre ai tradizionali voli in mongolfiera, il festival offrirà […]

Politica

CATENO DE LUCA & FEDERICO BASILE: NEI CORTILI DI MESSINA FIORISCONO RIFIUTI

Settembre 5, 2024

Vi ricordo che le divisioni tra paesi servono solo a far esistere il delitto di “contrabbando” e a dare senso alle guerre. Di certo esistono almeno due cose al di sopra di ogni frontiera: una […]

Culture

Siccità: i combustibili fossili rischiano di prosciugare l’Italia

Settembre 4, 2024

Uno studio del World Weather Attribution, l’autorevole organismo scientifico che valuta il legame tra i fenomeni meteorologici estremi e il cambiamento climatico provocato dall’azione umana, conferma che la crisi climatica ha fortemente aumentato la probabilità […]

Culture

Eolico: non tutti sanno che nasconde deforestazione, violazione di diritti fondamentali, inquinamento. Il problema del legno di balsa

Settembre 4, 2024

L’energia eolica è spesso promossa come una soluzione pulita e sostenibile per affrontare la crisi climatica. Con le sue turbine che svettano verso il cielo, promette un futuro in cui l’umanità può sfruttare la forza […]

Politica

I numeri del nuovo report “Mare Monstrum”

Settembre 4, 2024

Legambiente presenta i numeri del nuovo report “Mare Monstrum” sull’aggressione criminale alle coste e al mare del nostro Paese.   I dati del 2023 sono da codice rosso per coste e mare italiano sotto scacco […]

Attualità

Caccia: gravi le preaperture in regioni sconvolte da caldo e siccità

Settembre 2, 2024

I ricorsi al TAR hanno permesso di fermare la preapertura in Campania e Calabria e la caccia alla tortora selvatica, specie in forte declino, in Basilicata, Umbria e Veneto… La stagione venatoria 2024-25 si apre con […]

Culture

Lotta contro l’eolico selvaggio: ora tocca alle Marche

Settembre 1, 2024

Organizzazioni come Italia Nostra ed EveryOne Group stanno mobilitando tutte le loro risorse per contrastare i progetti eolici che, uno dopo l’altro, minacciano di devastare le zone paesaggistiche italiane, senza risparmiare alcuna regione. Questo tipo […]

Tecnologia

L’eolico in Italia tra incentivi, scarsa resa e problemi di smaltimento

Agosto 31, 2024

Negli ultimi anni, l’energia eolica è diventata un tema di grande attualità nel panorama energetico italiano ed europeo. In molti credono che rappresenti una soluzione sostenibile e pulita per il futuro, ma la realtà è […]

Politica

Sicilia: Paghiamo all’Europa 50 milioni all’anno, i depuratori vanno adeguati e usati per il riutilizzo in agricoltura e industria

Agosto 30, 2024

Depurazione, il commissario straordinario Fabio Fatuzzo: “Paghiamo all’Europa 50 milioni all’anno, i depuratori vanno adeguati e usati per il riutilizzo in agricoltura e industria, l’esempio di Castelvetrano, ecco il primo programma per superare le infrazioni”… […]

Paginazione degli articoli

« 1 … 25 26 27 … 127 »

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org