
I monumenti e l’architettura romana sono il tema al centro della conferenza del professor Livio Zerbini, “Le vie delle città romane”, in programma Giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, martedì 5 agosto alle 20.30 (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Archeologia di sera” per Trieste Estate, organizzata in collaborazione con “Un mare di Archeologia”. A seguire il concerto del Gruppo Strumentale Lumen Harmonicum e del tenore Paolo Venier, che proseguono nel loro itinerario alla scoperta di pagine tratte dal Fondo Musicale del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”, declinate di volta in volta, in ordine alfabetico, all’insegna di un motto e abbinate a composizioni inedite espressamente realizzate per la serata. In occasione dell’appuntamento, è prevista l’apertura straordinaria del Museo dalle 19.00 alle 20.30, con la possibilità di seguire un breve visita guidata gratuita dalle 19.30 alle 20.00.
Un tributo al più grande bluesman italiano, Zucchero Sugar Fornaciari, va in scena in Piazza Verdi, martedì 5 agosto, alle 21.00 (ingresso libero), con il gruppo “Diavolo in Noi“, composto da 14 musicisti di alto livello. La band triestina, che ha debuttato nel 2018, ha eseguito concerti nelle migliori piazze in Friuli Venezia Giulia, Slovenia, Austria e Croazia. Ritorna a Trieste con il nuovo show “Zucchero… dal Blues ai Ritmi Cubani”, interpretando i brani che Zucchero ha eseguito all’inizio della sua carriera, fino ad arrivare al grande concerto all’Havana nel 2012. Da Chicago a Cuba, il programma è un viaggio musicale dalla “culla del Blues” ai “ritmi della musica cubana”. “Special Guest” il tenore lirico Leon Viola del Teatro Lirico Giuseppe Verdi che interpreta, assieme al frontleader, due brani storici del maestro Luciano Pavarotti assieme a Zucchero: Va Pensiero e Miserere.
L’Orchestra a Fiati Città di Muggia propone il concerto “Non solo marce nell’Austria Felix”, al Giardino del Museo Sartorio, martedì 5 agosto alle 21.00 (a pagamento). In programma le melodie dell’Austria Felix, brani di Franz Lehár (che visse un periodo lavorativo anche a Trieste dirigendo la banda del 97º Reggimento di stanza), fino alle “Maldobrie” della premiata ditta Carpinteri&Faraguna, interpretate da Marzia Postogna e Alessio Colautti. Maestro concertatore Andrea Sfetez.
“The NuVoices Project ft. Leslie Sackey”, in piazza Verdi, mercoledì 6 agosto alle 21.00 (ingresso libero), segna il debutto di Feel Rouge nell’ambito della rassegna di Piano Days. Un incredibile progetto che propone una raccolta di brani gospel tradizionali e contemporanei, un viaggio nella profonda atmosfera afroamericana, un programma corale definito dagli arrangiamenti e dalla direzione artistica di Rudy Fantin. Ospite d’eccezione Leslie Sackey, cantante degli “Hallelujah Gospel Singers” di Cheryl Porter e frontman dei Soul System, vincitori della decima edizione di X Factor Italia.
The NuVoices Project è un ensemble vocale che nasce a Udine come evoluzione del FVG Gospel Choir ed è diretto e curato dal M° Rudy Fantin. Con più di vent’anni di attività, la formazione ha coinvolto numerosi cantanti e musicisti della regione e propone repertori che spaziano dal pop-rock al gospel tradizionale e contemporaneo, dal soul alla musica italiana e friulana, sempre presentati in chiave moderna, innovativa e inedita. L’ensemble vocale ha partecipato a festival ed eventi regionali, nazionali e internazionali, esibendosi in scenari come l’Arena di Verona e il sagrato del Duomo di Milano, e recentemente anche all’estero. a Londra al Music and Arts Global e in Irlanda al Cork International Choral Festival. Ha inoltre collaborato con artisti di fama nazionale e internazionale.
Rudy Fantin, diplomato in pianoforte classico sotto la guida di Ugo Cividino a Udine e in piano Jazz con Harald Neuwirth al Conservatorio di Klagenfurt, studia con Renato Chicco e Bruno Cesselli. Svolge attività didattica come insegnante di pianoforte e arrangiamento e parallelamente, come concertista, ha partecipato a molti festival e ha suonato in teatri in tutto il mondo. Ha collaborato con molti artisti di fama mondiale come Stevie Wonder, Noa, Ian Paice, Swingle Singers, Donald Lawrence, Myron Butler, Michael Stuckey, Cheryl Porter, Michelle John, Karima e molti altri.
Non un semplice concerto, bensì cinema per l’anima: “Dal mare – un viaggio sulle onde dell’anima”, al Giardino del Museo Sartorio, mercoledì 6 agosto alle 21.00 (a pagamento), a cura dell’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG, è un’esperienza immersiva che fonde suono, immagine e gesto, dove la musica non accompagna il racconto, lo crea. Per la prima volta, l’estro di un’artista dalla rara sensibilità e dal talento multiforme – Silvia Valentini – cantante, compositrice, pittrice – trasforma ogni esibizione in un atto creativo totale, rompendo i confini tra musica, cinema e arte visiva. Accanto a lei, il pianista e compositore Enrico Bortolotti, interprete sensibile e poliedrico, la cui formazione classica si unisce a una propensione alla sperimentazione artistica, dalla musica da camera al teatro musicale, dal cinema alla performance. In scena anche un cortometraggio emotivo, realizzato dalla mente visionaria di Silvia Valentini: immagini originali con effetti speciali, proiettate come in una sala cinematografica, dialogano con musica dal vivo in un flusso continuo. Il filo conduttore è il mare, simbolo archetipico della nascita, dell’inconscio, del cambiamento. “Un viaggio sulle onde dell’anima” è un concerto da guardare e un film da ascoltare: rito intimo di colori che scrivono nell’anima attraverso suoni e immagini.
“Il respiro dell’arte”, al Giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, giovedì 7 agosto alle 21.00 (ingresso libero), nell’ambito di Trieste Loves Jazz per Trieste Estate è un omaggio a Mondrian, Matisse, Kandinsky e Frida Kahlo, tra musiche e immagini.
In occasione degli 80 anni dalla morte di Piet Mondrian e Wassily Kandinsky e dei 70 anni dalla scomparsa di Henri Matisse e Frida Kahlo, le proiezioni in multivisione a cura di Francesco Lopergolo conducono gli spettatori in un’esperienza immersiva ispirata alle opere di questi straordinari artisti e arricchita dalle esecuzioni musicali dal vivo dell’inedito duo composto da Maurizio Camardi e Francesco Ganassin, strumentisti e compositori attivi da diversi anni in un territorio a cavallo tra i generi e da sempre in dialogo con altre forme espressive. Un nuovo progetto visionario in cui il suono degli strumenti a fiato si fonde con le immagini in un’esperienza espressiva che si compie su più livelli. Maurizio Camardi ai sassofoni, duduk, elettronica; Francesco Ganassin ai clarinetti, ocarine, elettronica; Francesco Lopergolo per le proiezioni in multivisione.
Un viaggio attraverso la vita e la carriera di uno dei più grandi artisti italiani, Pino Daniele, viene proposto al Giardino del Museo Sartorio, giovedì 7 agosto alle 21.00 (ingresso libero). “Je so pazzo… di blues è un’esperienza immersiva che porta nel cuore della sua musica, della sua vita e delle sue emozioni. Attraverso le sue melodie più belle, si rivivono ii momenti indimenticabili della sua carriera. Ogni brano è un capitolo di una storia unica, che porta dalle strade di Napoli fino ai palchi internazionali.
Pino Daniele ha collaborato con alcuni dei più grandi artisti del panorama musicale internazionale, come Eric Clapton, Pat Metheny, Wayne Shorter e Chick Corea, e con artisti nazionali del calibro di Irene Grandi, Giorgia, Enzo Avitabile, Eros Ramazzotti, Lucio Dalla e Jovanotti, lasciando un segno indelebile nella musica italiana. Questo spettacolo vuole essere un viaggio non solo attraverso la musica, ma anche attraverso la vita di Pino Daniele. Grazie a contenuti video esclusivi, si ripercorrono i momenti più significativi della sua carriera per scoprire l’uomo dietro l’artista, attraverso aneddoti e storie che hanno ispirato le sue canzoni.
“Klezmer Tants”, in piazza Verdi, giovedì 7 agosto alle 21.00 (ingresso libero) è una serata dedicata alla musica Klezmer con il The New Original Klezmer Ensemble. Musica da ballare nell’ambito del Festival della Musica Libera.
Infine, “Fantastic Negrito”, al Castello di San Giusto, giovedì 7 agosto alle 21.00 (a pagamento), a cura di Vigna PR e Good Vibrations Entertainment, uno dei protagonisti della scena musicale più chiacchierati degli ultimi anni, vincitore di 3 Grammy Awards e del primo NPR Tiny Desk music contest. Il bluesman-rocker americano continua il tour di presentazione del nuovo lavoro “Son of a Broken Man”, anticipato dal singolo “Undefeated Eyes” con la partecipazione di Sting. Un album che presenta tutto lo stile e l’energia di Negrito, tra chitarre distorte, ballate melodiche ed espressive e colpi di scena che sono diventati il suo marchio di fabbrica.